Passeggiata al cimitero di Torre Pellice
Il cimitero comunale di Torre Pellice nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani
La passeggiata dell’8 novembre è stata l’occasione per presentare l’ingresso del cimitero nell’Atlante e conoscere le storie delle prime otto sepolture del percorso culturale.
“Il cimitero comunale di Torre Pellice è luogo di memoria e di storia della comunità”: questo è il messaggio con cui la sindaca Maurizia Allisio ha aperto la mattina dedicata alla presentazione della sezione dell’Atlante dei cimiteri significativi italiani dedicata a Torre Pellice.
La passeggiata storica, animata dall’architetto e consigliere comunale Matteo Del Pero e dalla storica dell’arte e archivista Federica Tammarazio (Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese) ha toccato le prime otto tappe individuate nell’Atlante: un nutrito gruppo di cittadine e cittadini ha partecipato al percorso tra le sepolture dei benefattori del mondo valdese John Charles Beckwith e Ludwig Friedrich Waldburg Truchsess, anticamente collocati nel cimitero confessionale valdese (l’attuale piazza Muston) insieme alla monumentale croce commemorativa del conte russo Alopéus, le lapidi di figure storiche e culturali tra Ottocento e Novecento, come la pittrice danese Amalie Meldahl, tra fascismo e liberazione, come Mario Falchi, Mario Rollier e Rita Isenburg, Frida e Gustavo Malan, e le tombe di figure di spicco della produzione artistica come il pittore Filippo Scroppo e la coppia Paolo Paschetto e Italia Angelucci.
Questi sono alcuni dei nomi inseriti nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani nel giugno 2025, primo passo verso la valorizzazione storica e culturale del sito che il Comune di Torre Pellice sta conducendo, insieme all’Ufficio Archivio storico e Beni culturali della Tavola valdese che dal 2017 si occupa del censimento e della schedatura del patrimonio culturale cimiteriale protestante.
Scopri l’Atlante https://online.fliphtml5.com/igxmy/qrwc/#p=1
Scopri le tombe storiche e artistiche sul portale del Patrimonio culturale metodista e valdese
https://www.patrimonioculturalevaldese.org/scheda?id=5f520aa1-756a-4db5-815d-799a6932826d