Riunione quartierale agli Appiotti


Giovedì 23 ottobre si è svolta la riunione dei quartieri degli Appiotti presso Villa Elisa.

Il pastore Charbonnier, dopo un momento di preghiera, ci ha parlato della sua esperienza in Sudafrica come membro del Comitato Centrale del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC).

Il CEC è un organismo mondiale formato da circa 350 chiese membro che provengono da tutti i continenti, comprende la maggior parte delle chiese ortodosse, numerose chiese protestanti, la chiesa anglicana e diverse chiese indipendenti e rappresenta circa 500 milioni di cristiani.

La chiesa cattolica partecipa come osservatrice ma è membro di alcune commissioni.

Il CEC nasce con l’obiettivo di promuovere l’unità della chiesa di Cristo attraverso il dialogo, la testimonianza comune, l’impegno per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato, pur riconoscendo la diversità delle varie chiese.

L’assemblea di tutte le chiese membro si tiene ogni 7 anni ed elegge un comitato centrale quale organo direttivo che si ritrova ogni 2 anni.

Quest’anno il Comitato Centrale si è riunito a Johannesburg nel mese di giugno ed ha affrontato varie tematiche, fra cui la giustizia climatica e di genere, il disarmo, la pace nelle zone dei conflitti e la drammatica situazione in Israele e Palestina.

Attraverso il racconto, le immagini e i brevi video proiettati abbiamo potuto cogliere alcuni momenti del lavoro dei membri del comitato centrale ma anche i momenti di culto, di preghiera e vivere un po’ l’atmosfera attraverso i colori, i canti, i balli e le musiche.

Questi momenti di incontro creano relazioni e favoriscono il dialogo e la conoscenza fra diverse realtà.

Il pastore ci ha anche spiegato come tutti i documenti prodotti a fine lavori vengano approvati non a maggioranza ma per consenso per cui è sempre necessario un grande lavoro di mediazione.

Alcune immagini ci hanno anche ricordato come il Sudafrica abbia vissuto il terribile dramma dell’apartheid e di come, nonostante alcune contraddizioni, stia cercando di elaborare gli errori del passato.

Per terminare in leggerezza abbiamo visto alcune immagini del parco nazionale di Kruger che ci ha affascinato con i suoi paesaggi e la sua fauna.

Dopo il canto di un inno, il nostro pomeriggio si è concluso con un momento conviviale dove abbiamo condiviso chiacchiere, dolci ed una tazza di the.