Il Signore che ha rotto le pietre dei sepolcri

Matteo 27,57-60
Fattosi sera, venne un uomo ricco di Arimatea, chiamato Giuseppe, il quale era diventato anche lui discepolo di Gesù. 58 Questi, presentatosi a Pilato, chiese il corpo di Gesù. Allora Pilato comandò che il corpo gli fosse dato. Giuseppe prese il corpo, lo avvolse in un lenzuolo pulito, 60 e lo depose nella propria tomba nuova, che aveva fatto scavare nella roccia. Poi, dopo aver rotolato una grande pietra contro l’apertura del sepolcro, se ne andò.

Signore, aiutaci a non chiuderci dentro il buio della tua tomba.
Rotola la pietra da davanti alle nostre tombe:
le tombe del buio e della menzogna,
le tombe del silenzio e della rassegnazione
le tombe dove ci arrendiamo al presente
le tombe che ci separano dalla luce e dalla speranza.

 

E che il Signore risorto che ha rotto le pietre dei sepolcri, che ha vinto la morte, che ha incontrato le donne in cammino, sia con voi nel vostro andare.
Siate testimoni di questa speranza, fuori, nel mondo, dove il Signore vi attende.

Domenica insieme 16 marzo 2025

Abbiamo raccolto le nostre parole della fede per passare dalle tenebre alla luce, in questi tempi bui che ci propongono solo un’ineluttabile corsa agli armamenti.
Parole-chiave contro le voci di chi diffonde falsa informazione, egoismo, disprezzo per gli altri popoli.
Scegliere la ricerca della pace, della giustizia, della fraternità, fiduciosi nell’Amore di Dio e chiamati a impegnarci nella Verità che ci indica la Parola.
Preghiera di intercessione:
Dio della luce e della verità, ci rivolgiamo a Te con fiducia, perché hai tanto amato il mondo da donare il Tuo Figlio unigenito, non per condannarlo, ma per salvarlo. Ti preghiamo per la Tua Chiesa, affinché sappia testimoniare con coraggio la Tua luce in un mondo che ama le tenebre.
Troppe volte restiamo fermi, timorose, invece di camminare con fede verso il futuro che tu prepari per noi.
Rendici capaci di ascoltare la tua voce, di abbandonare le nostalgie sterili, di riconoscere la tua presenza nelle sfide del nostro tempo.
Donaci una fede che non sia solo parola, ma obbedienza.
Aiutaci a scegliere sempre la tua luce e non la tenebra del mondo, anche quando costa.
Donaci il coraggio della responsabilità, la forza di camminare nella giustizia e nella verità, di non rassegnarci all’ingiustizia, ma di essere voce di chi non ha voce, mani che accolgono, piedi che vanno incontro a chi è nel bisogno.
Ti preghiamo per questo mondo ferito:
 per le guerre che non cessano, in Ucraina, in Medio Oriente, in Africa e in tanti luoghi dimenticati, dove i potenti trattano la vita umana come merce di scambio.
Ti preghiamo per chi fugge dalla violenza e trova solo porte chiuse, mari che inghiottono, confini che dividono; per chi è oppresso dalla povertà e dallo sfruttamento, mentre pochi accumulano ricchezze senza misura.
Spezza le catene dell’inganno e dell’ingiustizia, e fa’ sorgere ovunque uomini e donne che siano strumenti della Tua giustizia e del Tuo amore.
Ti preghiamo per chi detiene il potere nelle nazioni: fa’ che non si lascino sedurre dalle tenebre della manipolazione e del dominio, ma operino per il bene comune, con integrità e compassione.
Ti preghiamo per il nostro Paese, segnato da tensioni, da paure, da divisioni, dal populismo e dall’egoismo. Aiutaci a non costruire muri, ma a cercare sempre il dialogo e la pace. Veglia su chi governa, affinché l’empatia e il bene comune siano il vero criterio delle scelte politiche e sociali.
Ti preghiamo tutti e tutte noi, per chi è stanco di lottare, per chi si sente smarrito, per chi è tentato di arrendersi all’oscurità. Illumina i nostri passi, mostraci la via della speranza, e rendici testimoni del Tuo amore.
Affidiamo tutto a te, Signore della vita, certi che il tuo amore non ci abbandona mai.

Giornata mondiale della Preghiera

Ogni anno, il primo venerdì del mese di marzo, donne cristiane delle varie confessioni si uniscono in tutto il mondo per pregare insieme, con le stesse parole, con le stesse idee, con lo stesso obiettivo: donne e bambine in tutto il mondo dovrebbero vivere con dignità e in sicurezza.

Nei più di 130 anni dalla sua nascita questa iniziativa è diventata il più grande movimento di base delle donne cristiane, si è diffusa in più di 108 paesi e viene celebrata in più di 88 lingue (dati del 2018).

Il testo della celebrazione è preparato ogni anno da donne di un Paese diverso.

Con descrizioni e testimonianze di donne del paese, con elementi folcloristici delle loro culture, con musica dei loro culti, ci aprono una finestra sul loro paese e sul loro quotidiano.

Domenica 9 marzo alle ore 15 si svolgerà nella chiesa valdese di San Secondo la celebrazione della giornata mondiale di Preghiera.
La liturgia, sotto il tema “Mi hai fatta in modo meraviglioso”, prende spunto dal Salmo 139, ed è stata preparata dalle donne cristiane delle Isole Cook.

Il gruppo di lavoro per la GMP del pinerolese ha coinvolto rappresentanti di tutte le chiese valdesi del primo Distretto, della chiesa cattolica e dell’Esercito della Salvezza. L’incontro si concluderà con un momento di convivialità.

Progetto di formazione per direttori e musicisti

Cantare insieme è semplice, cantare bene insieme è difficile.

A chi guida le corali delle nostre chiese spetta un compito appassionante quanto delicato: accompagnare i coralisti nel loro percorso di apprendimento e a farlo con gioia, gusto e precisione.

La Commissione Musica della CED, che si occupa a livello distrettuale di coordinare e incoraggiare la pratica della musica comunitaria in tutte le sue forme, ha avviato un programma biennale dedicato specificamente a chi guida le corali.

Si tratta di una serie di appuntamenti di approfondimento e condivisione di esperienze, ciascuno dei quali condotto da un/una musicista esperto in collaborazione con il/la pastore della chiesa ospitante.

Il primo incontro, che ha coinvolto una ventina di partecipanti, ha avuto luogo a Torre Pellice lo scorso 16 novembre ed è stato condotto da Michel Charbonnier e Marco Chiappero.

Charbonnier ci ha guidati nell’analisi del significato che la musica, vettore potente dell’esperienza di fede, ha assunto nei diversi periodi storici accompagnando lo sviluppo delle forme in cui la spiritualità delle diverse confessioni protestanti si è manifestata.

Chiappero ci ha proposto di lavorare su tre versioni del Salmo 42, presente nel nostro innario nella versione di Bourgeois (“Come cerva che assetata”), proveniente dal salterio ginevrino.

I brani sono stati studiati e cantati, dando spazio ad approfondimenti sul gesto direttoriale, sulla cura dell’intonazione, sull’emissione del suono e sulla scelta dello stile esecutivo per dare modo ai partecipanti di mettersi alla prova e ampliare la propria cassetta degli attrezzi musicali.

L’incontro si è concluso con la partecipazione al culto domenicale, nel quale il gruppo ha dato il proprio contributo proponendo il repertorio studiato insieme nel corso della liturgia.

Grati per questa stimolante esperienza, ci siamo dati appuntamento per il prossimo incontro, che si terrà a Pomaretto nel mese di marzo e sarà condotto da Luisita Buffa e Massimo Long.

Appuntamenti di Natale 2024

Ecco gli appuntamenti natalizi 2024 della Chiesa valdese di Torre Pellice! Vi aspettiamo!!!

22 dicembre ore 10:15

Domenica insieme: culto dell’albero a cura di Scuola domenicale e Gruppo giovani al tempio del Centro (Torre Pellice).

24 dicembre ore 21

Culto della vigilia di Natale. A seguire, cioccolata calda e vin brulé a offerta libera al tempio dei Coppieri (Torre Pellice)

25 dicembre ore 10:15

Culto di Natale, con Cena del Signore al tempio del Centro (Torre Pellice)

 

Festa della Riforma

Per la festa della #RiformaProtestante 2024, nel I Circuito si è tenuto un culto in cui parole e musica si sono intrecciate in un percorso di riflessione, preghiera e canto per l’attualità dei principi della Riforma: Sola gratia, Sola scriptura, Sola fide, Solus Christus, Soli Deo gloria.

Una gioia aver potuto ospitare questa bellissima serata!

Giorno 7: per la ricostruzione di Gaza, bisogni sfide e percorso futuro

Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele 2024

Giorno 7: per la ricostruzione di Gaza, bisogni sfide e percorso futuro

Un rapporto della Banca Mondiale pubblicato all’inizio di aprile 2024 ha affermato che la guerra di Israele ha causato danni per un valore di 18,5 miliardi di dollari alle infrastrutture critiche di Gaza. I danni includono 370.000 unità abitative che sono state distrutte e altre 370.000 che sono state danneggiate. In questo momento, oltre un milione di palestinesi sono senza casa. Se la ricostruzione delle case a Gaza iniziasse immediatamente, costerebbe 40 miliardi di dollari e andrebbe avanti fino al 2040. Un rapporto delle Nazioni Unite del luglio 2024 indica che bonificare Gaza da quasi 40 milioni di tonnellate di materiale bellico e macerie richiederà anni, il costo si aggirerà tra i 500 e i 600 milioni di dollari e comporterà 15 anni di lavoro. Un programma di recupero precoce della durata di tre anni per riportare indietro, nelle loro posizioni originali, centinaia di migliaia di Palestinesi che vivono in rifugi temporanei costerà tra i 2 e i 3 miliardi di dollari. Questo in aggiunta al danno prodotto alle strutture agricole, di cui il 50% è stato distrutto, e alle proprietà commerciali, distrutte per il 9%. Ma prima, secondo le stime, dovranno essere rimossi 37 milioni di tonnellate di detriti. Nella Striscia di Gaza, circa il 90 % delle strutture sanitarie sono state danneggiate o distrutte. La distruzione delle infrastrutture sanitarie di Gaza ha lasciato solo 10 ospedali su 36 a malapena funzionanti: per esempio le amputazioni di arti vengono eseguite senza anestesia e gli aborti spontanei sono aumentati. La crisi sanitaria è stata aggravata dalla mancanza di acqua pulita e forniture mediche essenziali. Ospedali e cliniche lottano per funzionare senza elettricità e molti operatori sanitari sono rimasti feriti o uccisi, il che incide drasticamente sulla capacità del sistema sanitario. Tutte le scuole di Gaza sono state distrutte o trasformate in rifugi per i nuovi senzatetto, e tutte le 12 università sono state decimate. Tutte le strade, le fognature, le tubature e altre infrastrutture critiche hanno subito danni ingenti. Non meno di 2 milioni di persone sono bloccate senza servizi, e praticamente ogni palestinese nella Striscia di Gaza è stato in qualche modo colpito dalla guerra. Gaza ha assistito ad una distruzione quasi completa dell’attività economica in tutti i settori. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro stima che più di 200.000 posti di lavoro sono andati persi a Gaza, pari a circa il 90 percento del numero di persone nella forza lavoro prima del conflitto. L’agenzia delle Nazioni Unite calcola inoltre che la perdita di reddito a Gaza abbia raggiunto i 4,1 milioni di dollari al giorno, il che equivale a una diminuzione dell’80 percento del prodotto interno lordo (il valore della produzione totale di beni e servizi prodotti dall’economia). Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo stima che l’indice di sviluppo a Gaza sia regredito di 40 anni. L’indice valuta come fattori gli anni dedicati all’istruzione dalle persone, la percentuale di coloro che raggiungono un titolo di studio, la salute e la speranza di vita alla nascita. In altre parole, tutti gli investimenti nello sviluppo delle risorse umane negli ultimi 40 anni a Gaza sono stati decimati. Per andare avanti, Gaza ha bisogno del più grande sforzo di ricostruzione postbellica dai tempi della fine della seconda guerra mondiale nel 1945, e questo costerà fino a 50 miliardi di dollari. Oltre alla distruzione dovuta alle armi, la situazione umanitaria all’interno di Gaza è andata peggiorando a causa delle restrizioni al numero di camion di aiuti umanitari autorizzati ad entrare nella Striscia. L’impatto devastante delle necessità umanitarie durerà a lungo, a meno che le esigenze di istruzione temporanea, assistenza sanitaria temporanea, supporto psicosociale alla popolazione venga immediatamente ripristinato e vengano riportati i servizi di base come acqua, servizi igienici ed elettricità. Un milione di bambini – quasi ogni singolo bambino di Gaza – avrà bisogno di assistenza psichiatrica, supporto sanitario e psicosociale. Il conflitto in corso ha provocato abusi e violazioni diffuse del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. La ricostruzione di Gaza richiederà che si possa attraversare la striscia senza limitazioni e che aiuti e interventi urgenti siano facilitati, per arginare la crisi umanitaria e l’imminente carestia.
Come ha sottolineato di recente il Consiglio ecumenico delle Chiese – al di là dell’immediata necessità di un cessate il fuoco, della fine della guerra e delle esigenze umanitarie in termini di accesso e aiuto – sono necessarie anche delle roadmap su come le chiese e le altre comunità religiose possano lavorare insieme per contribuire a costruire la pace a lungo termine.

Preghiamo: [nell’originale Salmo 113,4-7]

1 Alleluia. Lodate, o servi del Signore, lodate il nome del Signore. 2 Sia benedetto il nome del Signore, ora e sempre! 3 Dal sol levante fino al ponente sia lodato il nome del Signore. 4 Il Signore è superiore a tutte le nazioni e la sua gloria è al di sopra dei cieli. 5 Chi è simile al Signore, al nostro Dio, che siede sul trono in alto, 6 che si abbassa a guardare nei cieli e sulla terra? 7 Egli rialza il misero dalla polvere e solleva il povero dal letame (Salmo 113,1-7)

Abbi misericordia, Signore. Oggi è come la Pentecoste; il giorno dello Spirito Santo, lo Spirito di Dio tra il popolo. È il giorno in cui la chiesa è nata, e gli esseri umani sono nati di nuovo. La striscia di Gaza, Rafah e Israele, hanno bisogno di una nuova nascita. Invia lo Spirito Santo, o Dio, rinnova la vita lì a Gaza, in mezzo alle macerie. Signore, tu sei onnipotente e onnipresente, Ti preghiamo, Signore, fai risorgere la
Palestina dalle macerie e dalla distruzione causata dall’uomo e restituisci a palestinesi ed israeliano la speranza di una vita serena, armoniosa e colma di fede. Ti preghiamo, Signore, guarda la nostra situazione. Dal cielo, ti preghiamo, guarda la crudeltà dell’umanità e l’indifferenza di chi non si sente coinvolto. Ti preghiamo, fa’ finire l’indifferenza e la crudeltà, guidaci lungo la strada che permette alla pace di prevalere nei cuori e nelle menti. Signore, abbi pietà. Amen!

 

Per ascoltare la lettura dei materiali con interviste e commenti: RBE – Voce delle chiese

Leggi il programma completo della nostra settimana

Giorno 6: per la comunità internazionale

Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele 2024

Giorno 6: per la comunità internazionale

Il 21 settembre si celebra la Giornata internazionale della pace presso le Nazioni Unite, ma oggi i poteri forti del mondo sembrano non ascoltare più la voce dell’ONU. Alle Nazioni Unite sono state approvate 191 risoluzioni su Palestina e Israele, eppure non sembra che vengano ascoltate e neppure accolte. La risoluzione 2735 del 10 giugno 2024 ha sostenuto una proposta per gli ostaggi e il cessate il fuoco nella guerra tra Hamas e Israele e ha ribadito il sostegno alla soluzione dei due stati. Ciò ha dato speranza, ma non è stata ancora attuata. Perché, anche adesso, non c’è ancora una soluzione? Come mai le cose stanno solo peggiorando? Nel gennaio 2024 la Corte internazionale di giustizia ha ordinato a Israele di adottare tutte le misure necessarie per impedire un genocidio a Gaza, ma nei mesi successivi almeno altre 5.000 persone hanno perso la vita. Anche la Corte penale internazionale si è pronunciata sui crimini di guerra commessi dai leader israeliani durante questa guerra, ma per il momento questo non ha comportato nessun cambiamento. La Terra Santa dovrebbe essere protetta per tutti, indipendentemente dalla religione o dalla nazionalità. Possano i leader della chiesa e i rappresentanti eletti in tutto il mondo pregare per la
pace, intraprendere azioni significative per sostenere il rispetto dei diritti umani e della dignità, e sostenere il lavoro per porre fine alla violenza verso una pace giusta per tutte le persone che vivono nella regione.

Preghiamo: [nell’originale salmo 74,10-12]

1 Fino a quando, o Signore, mi dimenticherai? Sarà forse per sempre? Fino a quando mi nasconderai il tuo volto? 2 Fino a quando avrò l’ansia nell’anima e l’affanno nel cuore tutto il giorno? Fino a quando s’innalzerà il nemico su di me? 3 Guarda, rispondimi, o Signore, mio Dio! Illumina i miei occhi perché io non m’addormenti del sonno della morte, 4 affinché il mio nemico non dica: «L’ho vinto!» e non esultino i miei avversari se io vacillo. 5 Quanto a me, io confido nella tua bontà; il mio cuore gioirà per la tua salvezza; io canterò al Signore perché m’ha fatto del bene. (Salmo 13,1-5)

Abbi misericordia, Signore. Ci sono persone che vogliono espellere i e le palestinesi dalla loro terra, vogliono sostituirli con altri abitanti. Milioni di persone sono rimaste senza casa, per strada. Ci hai abbandonato, Signore? Sei tu che hai detto “Se la donna che allatta abbandona il figlio, io non ti abbandonerò.” Signore, in te abbiamo fiducia. La situazione peggiora sempre più, abbi misericordia, Signore. Amen.

 

Per ascoltare la lettura dei materiali con interviste e commenti: RBE – Voce delle chiese

Leggi il programma completo della nostra settimana

Giorno 5: per le donne e i bambini sotto tiro

Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele 2024

Giorno 5: per le donne e i bambini sotto tiro

Una testimonianza di Hana Kirreh, una donna molto impegnata nel sostegno alle vittime e sul fronte della pace. “Come al solito, durante le aggressioni contro Gaza, le vittime sono civili, tra cui donne, bambini e anziani. Ciò è dovuto alla densità della popolazione di Gaza. I civili sono colpiti direttamente dai bombardamenti e dalle sparatorie, così come indirettamente dalla mancanza di accesso a servizi essenziali come l’assistenza sanitaria, l’acqua pulita, e un riparo adeguato. Questa recente aggressione a Gaza ha causato notevoli crisi umanitarie e ha portato a vittime e malattie diffuse tra non combattenti. La situazione delle donne e dei bambini a Gaza durante l’attuale aggressione è terribile. Vorrei menzionare alcuni aspetti chiave relativi alla loro situazione.

  1. Impatto dei bombardamenti e degli attacchi. Le donne e i bambini stanno sopportando un un carico sproporzionato a causa della loro vulnerabilità. Sono spesso direttamente colpiti da bombardamenti, attacchi aerei e operazioni militari, che portano a feriti, morti e sfollati.
  2. Assistenza sanitaria e aiuti umanitari. L’accesso all’assistenza sanitaria diventa fortemente limitato durante i conflitti, rendendo difficile la cura delle ferite e delle malattie. Gli aiuti umanitari, compresi cibo, acqua e forniture mediche, è limitato, il che aggrava il disastro.
  3. Impatto psicologico. I bambini di Gaza stanno crescendo in mezzo a violenza e aggressività, che hanno un impatto significativo sulla loro salute mentale e psicologica. Sperimentano traumi, ansia e stress, che possono avere effetti a lungo termine sul loro sviluppo.
  4. Interruzione dell’istruzione. Le scuole e le strutture educative diventano spesso obiettivi e sono utilizzati come rifugi per i civili in situazioni molto difficili, dove vivono senza igiene e privacy. Questa interruzione nell’istruzione influisce sull’apprendimento dei bambini e sulle loro prospettive future.
  5. Difficoltà economiche. Oltre a tutte le difficoltà sopra menzionate, l’attuale aggressione a Gaza peggiora le condizioni economiche, portando alla povertà e alla disoccupazione.
  6. Spostamento e rifugio. Le famiglie spesso lasciano le loro case, cercando rifugio in condizioni di sovraffollamento e inadeguate, come scuole delle Nazioni Unite o rifugi temporanei. Questo spostamento li espone ulteriormente a rischi per la loro salute e all’insicurezza.
  7. Violenza contro le donne. In tempi così difficili, i tassi di violenza domestica e la violenza di genere tendono ad aumentare. Le donne e le ragazze affrontano rischi maggiori di violenza sessuale, sfruttamento e abuso.
  8. Risposta internazionale. Organizzazioni internazionali e agenzie umanitarie di solito lavorano per fornire assistenza e protezione alle donne e ai bambini durante le guerre. Tuttavia, durante l’aggressione attuale, l’accesso e la consegna di aiuti sono ostacolati dalle ostilità e dalle restrizioni in corso.

Le aggressioni a Gaza impongono l’urgente necessità di un intervento umanitario, della protezione delle vite dei civili e di sforzi a lungo termine per affrontare le cause profonde di conflitto nella regione. Per affrontare le conseguenze della guerra sulle donne e sui bambini è necessario un approccio multidisciplinare e sfaccettato, che coinvolge aiuti umanitari, interventi politici e politiche a lungo termine. La cosa più urgente ed importante è che i governi lavorino fortemente per un cessate il fuoco. Voi pregate intensamente e incessantemente per la liberazione, la pace e la giustizia. Il 6 maggio, l’ONU ha pubblicato dati che mostrano che 34.735 persone sarebbero state uccise a Gaza, tra cui oltre 9.500 donne e oltre 14.500 bambini.

Preghiamo:

17 Sia la tua mano sull’uomo della tua destra, sul figlio dell’uomo che hai reso forte per te, 18 e noi non ci allontaneremo da te. Facci rivivere, e noi invocheremo il tuo nome. 19 Signore, Dio degli eserciti, ristoraci, fa’ risplendere il tuo volto e saremo salvi. (Salmo 80,17-19)

Abbi pietà, Signore. C’è guerra e morte, i bambini e le bambine piangono. Gesù, tu che hai detto “lasciate che i bambini vengano a me”, ecco i bambini e le bambine di Gaza, di Rafah e di Israele: essi sono schiacciati dai capi della guerra dal punto di vista fisico e psicologico. Abbi pietà dei piccoli, Signore, delle loro grida e agonia. Ascolta le nostre preghiere. Dio onnipotente, mostraci la via, donaci luce e salvezza. Abbi pietà, Signore. Amen!

 

Per ascoltare la lettura dei materiali con interviste e commenti: RBE – Voce delle chiese

Leggi il programma completo della nostra settimana

Giorno 4: per gli ostaggi israeliani e prigionieri palestinesi detenuti da Israele

Settimana mondiale per la pace in Palestina e Israele 2024

Giorno 4: per gli ostaggi israeliani e prigionieri palestinesi detenuti da Israele

Nell’aprile 2024, c’erano 9.500 prigionieri palestinesi nelle carceri israeliane, di cui 60 donne e 170 bambini, di cui 40 in detenzione amministrativa. Questo è un numero che potrebbe essere inesatto al ribasso perché a partire dal 7 ottobre c’è stato un numero imprecisato di arresti a Gaza e in Cisgiordania. I prigionieri vengono condannati nei tribunali militari dove non c’è Appello, e nessun giusto processo trasparente. Il tasso di assoluzione non supera lo 0,03%, il che significa che un palestinese portato davanti a un tribunale militare, indipendentemente dall’accusa, ha il 99,97% di possibilità di essere condannato. Secondo alcune associazioni per i diritti dei prigionieri, ci sono anche 350 cadaveri nei frigoriferi, alcuni dei quali sono lì da anni, trattenuti da Israele senza consentire sepolture adeguate, oltre ad un numero imprecisato di cadaveri palestinesi sepolti in fosse comuni. L’8 giugno 2024, 120 ostaggi erano ancora prigionieri nella Striscia di Gaza, di cui 116 sono stati rapiti il 7 ottobre 2023, insieme ad altri quattro ostaggi catturati in precedenza. Hamas ha offerto di liberare tutti gli ostaggi in cambio del rilascio di tutti i prigionieri palestinesi.

Preghiamo:

1 A te alzo gli occhi, a te che siedi nei cieli! 2 Ecco, come gli occhi dei servi guardano la mano del loro padrone, come gli occhi della serva guardano la mano della sua padrona, così gli occhi nostri sono rivolti al Signore, al nostro Dio, finché egli abbia pietà di noi. 3 Abbi pietà di noi, Signore, abbi pietà di noi, perché siamo più che sazi di disprezzo. (Salmo 123,1-3)

Abbi pietà di noi, Signore, perché siamo stati completamente umiliati. Siamo straziati, straziate da dolore, morte, fame, sete e malattia. Padre nostro che sei nei cieli, guardaci e abbi misericordia. Alziamo le braccia verso di, a Te gridiamo, nostro Signore e Padre, misericordia. Ci senti, Signore? Vedi i malvagi e ciò che stanno per compiere? Ti preghiamo, o Signore, diffondi la giustizia in tutta la terra. Gaza è sotto assedio da tue creature, Tu solo potrai rompere l’assedio e salvare gli oppressi. Abbi pietà, Signore. Le nostre anime sono stanche di umiliazione e morte. Amen!

 

Per ascoltare la lettura dei materiali con interviste e commenti: RBE – Voce delle chiese

Leggi il programma completo della nostra settimana