CHE CINE alle DIACONESSE!

La nuova rassegna cinematografica all’interno del salone della Casa delle Diaconesse di Torre Pellice.

La Casa Valdese delle Diaconesse (viale Gilly 7) di Torre Pellice (TO) propone un calendario di proiezioni cinematografiche per animare le stagioni più fredde dell’anno.

Sull’onda della rassegna estiva appena conclusa ‘Mi Rifugio al Cinema’ del Rifugio Re Carlo Alberto, la Casa propone quattro film all’interno del salone al piano terra.

  • 24 ottobre 2025: Trifole (2024) di Gabriele Fabbro
  • 28 novembre 2025: Il Cardellino (2019) di John Crowley
  • 15 febbraio 2026: IF – Gli amici immaginari (2024) di John Krasinski (rivolto a bambine e bambini)
  • 20 marzo 2026: L’ultima settimana di settembre (2024) di Gianni De Blasi

Proporre la proiezione di film in una casa di riposo ha molti aspetti positivi: migliora il benessere degli anziani, stimola la socializzazione, offre intrattenimento – afferma Loredana Gaydou, responsabile della struttura e prosegue – È un’attività che promuove la qualità della vita, favorisce l’espressione emotiva e può
aiutare a stimolare la memoria e le capacità cognitive degli ospiti.

Le proiezioni sono aperte al pubblico per cui offrono un’occasione di incontro e interazione con altre persone del territorio; permettono inoltre di far conoscere la struttura al territorio ed è un’apertura verso l’esterno – e conclude – Anche la proiezione di film rivolta a bambini e bambine è un ottimo modo per favorire incontri intergenerazionali, obiettivo che va ad integrarsi con la presenza nel giardino della struttura un parco giochi aperto al pubblico.

Gli appuntamenti sono sempre il venerdì sera alle 20.30, tranne per la proiezione del film ‘IF – Gli amici immaginari’, rivolto ad un pubblico più giovane, che è prevista la domenica alle ore 17. L’ingresso costa 5€ fino a esaurimento posti.

Per ulteriori informazioni telefonare alla Casa Valdese delle Diaconesse, dal lunedì al venerdì, in orario di ufficio al n. 0121 952811 oppure consultare http://www.casadiaconesse.it oppure le pagine FB – Casa delle Diaconesse e Servizi Salute Diaconia Valdese

“PedaliAmo per Gaza”: da Torre Pellice a Udine in bicicletta per la Palestina

È partito mercoledì 8 ottobre da Torre Pellice “PedaliAmo per Gaza”, un viaggio a tappe in bicicletta con arrivo previsto per martedì a Udine, città in cui si svolgerà la partita di calcio di qualificazione ai mondiali tra Italia e Israele, in occasione della quale è prevista una grande manifestazione di protesta.

Il cicloviaggio è stato organizzato dall’associazione CIP – Cinema Inclusione Partecipazione, che a fianco alle attività culturali legate al cinema porta avanti da tempo progetti solidali in diverse aree del mondo.

L’obiettivo degli organizzatori è esprimere solidarietà al popolo palestinese e urlare l’orrore di fronte al genocidio messo in atto dal governo di Israele che, in barba al diritto internazionale, calpesta i diritti umani e si dimostra privo di ogni sentimento di umanità.

Il gruppo, composto da una trentina di ciclisti in partenza da Torre Pellice, si è via via rimpolpato lungo il tragitto.

Nella carovana sono presenti membri dell’associazione CIP ma anche esponenti delle istituzioni locali e della società civile.

Anche la Chiesa Valdese di Torre Pellice sostiene l’iniziativa, assieme a diversi altri enti ed associazioni, ed era presente alla partenza con rappresentanti e ciclisti che hanno seguito la carovana per una parte del percorso.

La carovana ha goduto inoltre del supporto delle chiese valdesi e metodiste presenti nelle città attraversate.

“PedaliAmo per Gaza” si propone come un gesto di solidarietà e sensibilizzazione, in un percorso che sottolinea l’importanza dello sport anche come impegno civile.

La Cevaa a Torre Pellice – Dal 6 al 12 ottobre 2025

Torna a Torre Pellice, dove era già stata ospitata nel 2012, l’Assemblea Generale della Cevaa, Comunità di chiese in missione.

L’Assemblea è il massimo organismo decisionale della Comunità: tutte le chiese membro vi sono rappresentate attraverso propri delegati che si confrontano sulla vita della Comunità nel suo insieme.

La Cevaa riunisce 36 chiese protestanti che provengono da tutto il mondo e ne fa parte anche la Chiesa Valdese.

L’assemblea generale sarà un importante momento di organizzazione, testimonianza, condivisione, scambio, azioni comuni, progetti, momenti di culto, preghiera, canto, con sorelle e fratelli che provengono dai quattro angoli della terra.

Come ci ricorda il pastore Gabriele Bertin, presidente del comitato italiano della Cevaa, alcuni momenti sono stati pensati in modo particolare per essere condivisi con le persone “esterne” che vorranno assaporare un pizzico di questa esperienza interculturale e intergenerazionale.

Segnaliamo, in particolare: il culto di apertura di lunedì 6 ottobre, alle 10 del mattino, nel tempio valdese di Torre Pellice, i culti di chiusura di domenica 12 ottobre, sparsi nelle varie comunità del territorio che si sono date disponibili ad accogliere rappresentanti della Cevaa.

YouTube player

 

Festa del Quartiere dei Simound

Partecipare, schierarsi, ricordare, commuoversi…sono alcune delle parole che potrebbero venire in mente a chi era presente al tradizionale pomeriggio comunitario nella scuoletta del quartiere dei Simound di domenica 21 settembre.

Il Coretto valdese, ospite per il secondo anno, ha coinvolto il pubblico nel ricordo della resistenza in Val Pellice attraverso canti e testimonianze di alcuni eventi tragici custoditi nelle famiglie di diversi/e componenti del coro.

La ricorrenza degli 80 anni della Liberazione, che segna per l’Italia la fine del nazifascismo e il ritorno di una nazione libera e democratica, e la catastrofica situazione genocidaria nella Striscia di Gaza e del conflitto tra Russia e Ucraina ci ricordano come la memoria collettiva necessiti di essere costantemente coltivata, che le libertà e i diritti di cui godiamo non possono essere dati per scontati e che non dobbiamo chiudere gli occhi di fronte agli atroci eventi che ci circondano.

Viviamo in tempi bui, ma l’essere comunità, rimanere uniti, agire e schierarsi apertamente insieme – come ha ricordato Michel Charbonnier – ci rendono più forti.

Il pomeriggio è poi proseguito con una merenda e con la consueta estrazione a premi della lotteria.

Il ricavato della vendita dei biglietti e delle offerte è stato di oltre 800 €, che saranno destinati alle numerose necessità della nostra Chiesa.

 

Un caloroso ringraziamento va a tutte le persone che hanno collaborato nei più svariati modi per l’organizzazione del pomeriggio, alla Foresteria valdese di Torre Pellice per il prestito delle sedie, e al Coretto per aver proposto un repertorio emozionante e colmo di riflessioni.

Festa dei coppieri 14 settembre 2025

«Dove due o tre sono riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro.» (Matteo 18,20)
La giornata comunitaria dei Coppieri con pranzo thailandese, è stata un’esperienza unica di fede, condivisione e scoperta culturale.

La mattina è iniziata con il culto unificato nel Tempio dei Coppieri, che ha aperto la riflessione sulla famiglia intesa non solo come legami di parentela, ma come comunità di fratelli e sorelle, genitori e figli, uniti nella fede.

 

Questo clima famigliare e di fraternità è proseguito nella condivisione del pranzo con specialità thailandesi, cucinato da Ooy, Thanchanok e Gustavo Belforte.

I profumi di curry, cocco e spezie hanno invaso l’ambiente, creando un’atmosfera di festa e curiosità.

 

L’enorme la voro dei cuochi, a cui siamo profondamente grati, è stato ripagato dalle generose offerte donate dai 64 partecipanti.

Il pomeriggio è proseguito tra chiacchiere, corse e giochi di bambini e con Paolo Calzi alla tastiera e Carletto Arnoulet alla voce, che hanno regalato un accompagnamento musicale spontaneo e gioioso.

Questa giornata ha rappresentato un modo per vivere più intensamente la dimensione comunitaria della fede, unendo età, cultura e amicizia e mostrando come il Vangelo si possa vivere anche attorno ad una tavola imbandita e tra note di festa.

Mostra fotografica “Palestina: ieri, oggi… domani?”

Mercoledì 20 agosto, all’interno della serata “Il tempo adesso: sguardi sulla Palestina”, abbiamo inaugurato la mostra fotografica “Palestina: ieri, oggi… domani?”, a cura di Jo Molinari Cerrato, in collaborazione con EYWCA e Coordinamento Donne di Montagna.

La mostra resterà allestita fino al nel tempio fino al 15 ottobre.

Opportunità di visita.

Oltre che a margine degli eventi al tempio (culti, conferenze, ecc., vedi calendario) sarà visitabile nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì 25 e mercoledì 27 agosto (ore 15.30-19),
  • sabato 30 e domenica 31 agosto (ore 15.30-18.30)
  • domenica 7, 14, 21, 28 settembre (ore 15-18)
  • domenica 12 ottobre (dalla fine del culto alle 13, e dalle 14 alle 18)

Innaugurazione defribillatore DAE

Domenica 10 agosto, dopo il culto svolto nel prato antistante il tempio, c’è stata l’inaugurazione del nuovo defibrillatore, alla presenza della sindaca Maurizia Allisio e di un buon gruppo di volontari e volontarie della Croce Rossa.
La diacona Karola Stobäus ha sottolineato l’attenzione della nostra chiesa alla tutela della salute e al benessere di chi frequenta i nostri spazi. Ha espresso il più sentito ringraziamento alla CRI da parte di tutta la comunità, intesa come chiesa ma anche come cittadini del territorio, per il dono ricevuto e per la formazione effettuata alle persone che sono ora abilitate a utilizzare l’apparecchiatura.
Il vicepresidente della CRI di Torre Pellice,  Luca Michele Peano ci ha parlato del progetto in atto per la diffusione capillare di questi strumenti, in luoghi accessibili ai cittadini, nella Val Pellice, contribuendo a renderla più sicura.
Il DAE Defibrillatore Automatico Esterno (questo è il nome corretto), è stato dedicato alla memoria del professore Mario Tarditi, volontario del Comitato CRI torrese dal 1984 e presidente dal 1998 al 2016.
Un ricco aperitivo ci ha poi permesso di condividere anche in modo informale questo significativo momento.