Puliamo il mondo a Torre Pellice

Anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare insieme a Legambiente Val Pellice, nonostante un rinvio per maltempo, la manifestazione “Puliamo il mondo”, che si è svolta sabato 9 novembre.

Come gli scorsi anni ci siamo ritrovati alla Casa Unionista e abbiamo svolto l’attività di pulizia lungo l’anello della strada dell’Inverso che collega il ponte della Bertenga con Blancio, raccogliendo i rifiuti abbandonati in paese e sulle sponde del torrente Pellice.

La manifestazione ha avuto più di sessanta partecipanti di ogni fascia d’età, sia dei gruppi della scuola domenicale, del pre-catechismo e del
catechismo che persone esterne alla Chiesa valdese, che si sono divisi in piccoli gruppi di lavoro.

Nonostante si possa pensare che il problema dell’abbandono dei rifiuti non sia particolarmente grave in Val Pellice, è semplice cambiare idea vedendo l’impressionante quantità di rifiuti raccolti ogni anno in poche ore di lavoro, dai più piccoli ma numerosi residui plastici, mozziconi di sigaretta, bottiglie di vetro ai rifiuti ingombranti (infissi, armadi, pneumatici, rifiuti edili, ecc…).

L’evento è stato realizzato in collaborazione con l’associazione AIB di Torre Pellice che ha fornito un mezzo e volontarie e volontari per il trasporto all’eco isola dei rifiuti raccolti, e il Comune di Torre Pellice che ha patrocinato l’iniziativa.

“Puliamo il mondo” è un’iniziativa di cura e pulizia, un’azione concreta per chiedere e avere un territorio più pulito e vivibile. Un piccolo gesto di grande valore educativo che contribuisce a sviluppare il senso civico dei partecipanti, coscienti del fatto che ognuno deve fare la sua parte: le cittadine e i cittadini, adottando stili di vita sostenibili e una raccolta differenziata di qualità, favorendo il riuso ed acquistando in maniera consapevole; i Comuni, puntando su un servizio di gestione virtuoso che possa alimentare la filiera dell’economia circolare e pretendendo che il gestore locale della raccolta dei rifiuti metta in atto quanto necessario ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata, ad oggi ancora ben lontana dagli obiettivi attesi.

Il banco libri si rinnova

Quest’anno il tradizionale Bazar Natalizio tenutosi domenica 24 novembre è stato arricchito da un’importante novità : i libri!

Infatti, oltre ai preziosi lavori della Società di cucito esposti nel salone a piano terreno, abbiamo potuto aprire a tutti coloro che erano interessati la nuova sistemazione dei libri usati, un tempo conservati nello scantinato e portati a “prendere aria” solo in occasione del Sinodo.

Ora sono tutti ordinati , divisi per autori e per genere, in una sala al piano terreno della Casa Unionista.

Questa nuova collocazione presenta numerosi vantaggi. Oltre all’adeguata conservazione del materiale cartaceo, si può avere una panoramica di tutto il contenuto, sfogliare agevolmente quanto di proprio interesse in un ambiente accogliente e gradevole, e cosa molto importante, si può ipotizzare di aprire la sala in varie altre occasioni.

Questo progetto , faticoso ma molto gratificante, ha potuto essere realizzato perché c’è stata una grande collaborazione ed una generosità da parte di molti, cosa di cui possiamo solo essere grati al Signore.

Molte sorelle e fratelli hanno regalato libri, abbiamo avuto in dono degli scaffali in ottimo stato, la commissione logistica ha trasportato, smontato , rimontato con rapidità e competenza ed il risultato finale è stato sorprendente. Un grande grazie a tutte e tutti!

Ora non rimane che continuare la raccolta dei libri, progettare nuove occasioni di apertura della sala, e…..cercare nuove collaboratrici e nuovi collaboratori interessati a tuffarsi nei libri!

Visti da fuori

Visti da fuori: un documentario delle ACLI di Bergamo sul Tempio di Torre Pellice.

La cosiddetta capitale dei valdesi in Italia. Un tempio e una comunità oggi centro nevralgico della Chiesa valdese, da secoli luogo di dialogo e accoglienza.

Molte Fedi sotto lo stesso cielo è la rassegna culturale delle Acli di Bergamo dal 2008. Un ciclo di incontri con testimoni del nostro tempo, per imparare un alfabeto delle culture e delle religioni che attrezzi a vivere con responsabilità. Conferenze, dialoghi, concerti, spettacoli teatrali, letture e seminari.

Fiaccolata solidale “Più luce contro la violenza sulle donne”

Anche quest’anno il Comune di Torre Pellice e il Coordinamento Donne Val Pellice hanno organizzato a Torre Pellice una fiaccolata solidale con lo slogan “Più luce contro la violenza sulle donne”, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

All’iniziativa hanno aderito le amministrazioni dei 13 Comuni dell’Unione Montana, vari gruppi e associazioni, il circolo LaAV, IL Coretto Valdese, le studentesse, gli studenti e il gruppo insegnanti del Liceo Valdese, la Chiesa Cattolica, l’Esercito della Salvezza e la Chiesa Valdese di Torre.

La manifestazione, che a causa del vento non ha potuto accendere le fiaccole, si è svolta venerdì 22 novembre, con partenza alle ore 17 da Piazza San Martino. Lungo il percorso si sono tenuti letture, canti e momenti musicali.

Il corteo è proseguito presso il Collegio Valdese dove le/gli studenti del Liceo Valdese hanno proposto una loro riflessione ed è terminato sul piazzale antistante il Tempio Valdese dove, dopo i canti del Coretto Valdese, sono stati letti i nomi delle vittime di femminicidi da gennaio 2024, ha fatto seguito un minuto di silenzio, al termine del quale i presenti sono stati invitati a scuotere il proprio mazzo di chiavi per far rumore, perché non si può stare in silenzio e inattivi di fronte alla violenza.

Il numero delle vittime di femminicidio, uccise da uomini a loro vicini, continua ad essere alto nonostante le campagne di sensibilizzazione e quotidianamente molte donne subiscono violenza fisica, psicologica e verbale. Soltanto praticando un’educazione diversa, paritaria tra tutti i generi, basata sul rispetto dei diritti e delle libertà reciproche, potrà porre fine a questa tragedia.

Nuova Sala Libri alla Casa Unionista

La nuova SALA LIBRI alla Casa unionista sarà aperta in occasione del Bazar natalizio del 24 novembre dopo il culto e dalle 14.30 alle 17.30 .
Pronta ad accogliere chi vorrà curiosare tra gli scaffali.. sfogliare, trovare un libro da portarsi a casa – ad offerta ovviamente! – per le letture domestiche invernali!

Puliamo il mondo 2024, Torre Pellice

Puliamo il mondo 2024: rispettiamo il nostro territorio
Negli ultimi anni, il percorso tra Blancio e Bertenga è diventato una meta sempre più amata dai torresi e non solo, per respirare aria buona e godersi la natura. Tuttavia, nelle ultime settimane, questa meravigliosa area era tornata ad essere deturpata da rifiuti abbandonati.
Oggi, grazie all’iniziativa di Legambiente, in collaborazione con la Chiesa Valdese, il Comune di Torre Pellice e la Protezione Civile, siamo riusciti a riportare dignità a questo luogo speciale. Grazie all’impegno dei volontari e degli addetti comunali, non solo abbiamo ripulito il percorso, ma abbiamo anche offerto ai più piccoli e alle loro famiglie un momento di educazione ambientale, per crescere insieme nel rispetto della natura.
Questo luogo non è solo nostro, ma di tutti. Rispettiamolo!

Prendiamo un the marocchino insieme?

E’ bello che persone di diversa provenienza si incontrino per vivere  un momento di amicizia.

Insieme si imparano tante cose, ci si conosce meglio e possono nascere iniziative di sostegno reciproco.

Dove succede tutto questo? Alla Casa Unionista di Torre Pellice

Quando?  Il primo e terzo giovedì del mese dalle 14 alle 16.

Prossimi appuntamenti: 7 e 21 novembre ; 5 e 19 dicembre.

Festa della Riforma

Per la festa della #RiformaProtestante 2024, nel I Circuito si è tenuto un culto in cui parole e musica si sono intrecciate in un percorso di riflessione, preghiera e canto per l’attualità dei principi della Riforma: Sola gratia, Sola scriptura, Sola fide, Solus Christus, Soli Deo gloria.

Una gioia aver potuto ospitare questa bellissima serata!

Noi e l’ambiente

Credo nel potere della preghiera. Serve a rafforzare la mia determinazione, mi ha aiutata a continuare a lottare per l’ambiente anche quando a volte sembra che nulla possa prevalere contro l’avidità e la corruzione di coloro che ricoprono posizioni di potere.

E poi prego affinché possiamo trovare un modo per raggiungere i loro cuori. Perché, a prescindere dalle avversità, dobbiamo continuare la lotta per salvare il più possibile di ciò che amiamo: la bellezza delle foreste e dei boschi, le praterie e le brughiere, le montagne e gli oceani, i parchi e i giardini e bordi lungo la strada dove i fiori selvatici crescono per fornire il nettare per le api e le farfalle.

Quindi in questo giorno, sto pregando quel gran potere spirituale che sento così fortemente nei luoghi selvaggi, per darmi la forza di fare la mia parte, per continuare a diffondere la consapevolezza che ognuno di noi ha un ruolo da svolgere, che ogni azione è importante, non importa quanto piccola possa sembrare. Questa è la mia preghiera.

Con queste parole potenti, la nota etologa e conservazionista Jane Goodall ci invita a non demordere nel nostro percorso per diventare, o continuare a essere, “collaboratori e collaboratrici” del Creato.

Anche quando ci scoraggiamo di fronte alle ultime notizie in merito ai cambiamenti climatici e agli eventi catastrofici che ne conseguono, agli incendi che distruggono infiniti ettari di foreste, alle epidemie che colpiscono gli allevamenti e al continuo aumento delle emissioni, tanto per citare alcuni temi di estrema attualità, non dobbiamo cedere.

Esiste ancora una speranza di salvezza: non rinunciamo quindi nelle nostre piccole buone prassi (fare la raccolta differenziata, diminuire l’acquisto di beni non necessari, evitare l’eccessivo consumo di alimenti prodotti provenienti da allevamenti e agricoltura intensiva, scegliere di non spostarsi sempre con l’auto), documentiamoci presso fonti di informazione non sensazionalistiche e rimaniamo connessi e connesse con la natura che ci circonda e alla quale apparteniamo. Possiamo fare molto, con poco. Non dimentichiamolo.