Notizie dal Sinodo

Il Sinodo è iniziato con il culto tenutosi nel tempio di Torre Pellice domenica 22 agosto. La predicazione è stata tenuta dal pastore Winfrid Pfannkuche e nel corso del culto è avvenuta la consacrazione del pastore Gabriele Bertin e della diacona Monica Natali. Motivo di gioia per la chiesa tutta la loro consacrazione, come è stato motivo di gioia e di riconoscenza al Signore l’aver potuto nuovamente svolgere i lavori del Sinodo, dopo un anno di forzata sospensione dovuta alla pandemia.

Continua a leggere...

Dacia Maraini cittadina onoraria

Domenica pomeriggio 12 settembre, sul prato dinanzi al tempio, con un numeroso pubblico molto attento e interessato, ha avuto luogo la cerimonia ufficiale di conferimento della cittadinanza onoraria alla scrittrice, poetessa e saggista Dacia Maraini, per iniziativa dell’amministrazione comunale di Torre Pellice, della Torre dei libri e del coordinamento donne Val Pellice.

Continua a leggere...

Noi e l’ambiente: uno sguardo alle dichiarazioni del nuovo governo Draghi

“Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta”.
Il 26 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato la riorganizzazione di alcuni dicasteri. Nasce ufficialmente il Ministero della Transizione ecologica, che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Continua a leggere...

Un libro per sostenere la Cà d’la Pais

«Fede e Testimonianza, Colloqui e soliloqui» è il titolo di un libro di poco più di cento pagine scritto dal pastore emerito Ennio Del Priore, membro della nostra chiesa di Torre Pellice, un distillato di riflessioni storiche e teologiche maturate in un arco lunghissimo di tempo in varie località italiane, dal Sud al Nord, dove l’Autore ha esercitato il ministero pastorale. Una parte delle copie del volumetto sarà destinato alla Cà d’la Pais in Val d’Angrogna per l’organizzazione di campi estivi per giovanissimi.

Continua a leggere...

Coronavirus e ambiente: quali implicazioni?

La pandemia da Covid-19 sta avendo effetti dirompenti sulla nostra quotidianità e le implicazioni che il virus sta avendo sulle problematiche ambientali non sono ancora del tutto note. In questo scenario in continua evoluzione, due aspetti sono emersi con maggiore visibilità durante questi mesi: una momentanea riduzione dell’inquinamento atmosferico e un aumento repentino dei rifiuti urbani.

Continua a leggere...