Noi e l’ambiente

Come ormai è consuetudine da qualche anno, il primo sabato di ripresa delle attività della Scuola Domenicale inizia con la partecipazione a Puliamo il Mondo, organizzato da Legambiente e dalla Chiesa Valdese.

Sabato 21/10, dopo una settimana di meteo incerto, un bel sole accoglie un’ottantina di persone volenterose davanti alla Casa Unionista.
C’è un’aria di festa fra grandi e piccini, la cittadinanza si è data appuntamento. Legambiente ci arma di pettorine gialle, sacchetti, guanti e persino pinze telescopiche.
Iniziamo la caccia al pattume separandoci in due gruppi.
L’obiettivo è il solito anello, Via Beckwith, Via Arnaud, per pulire le strade del centro di Torre Pellice dai purtroppo sempre numerosi mozziconi gettati a terra.

Il gruppo poi taglia piazza Cavour per scendere al ponte del Blancio e percorrere tutto il sentiero nell’inverso del Pellice, tornando da Santa Margherita fino al ritrovo alla Casa Unionista.

L’ altro gruppetto con bimbe e bimbi della Scuola Domenicale parte deciso dalla parte opposta, verso Santa Margherita, direzione ponte della Bertenga. Echeggiano appelli: “Chi ha il sacchetto per la carta?”, “Per la plastica e metalli?” “Per il vetro?”.

Su un lato della strada, cerchiamo invano di dissotterrare una lattina ormai coperta da vari strati di asfalto! E’ un esercizio di abilità prendere i mozziconi con la pinza telescopica (li buttiamo nel sacchetto dell’indifferenziato).

Ormai l’occhio è allenato e come falchi ci si avventa su tutti i pezzettini di plastica, carta ecc. che troviamo per strada.

Per fortuna monitrici e genitori vigilano sulle macchine che rallentano incuriosite.

Il nostro gruppo, appena passato il cimitero, si sofferma a lungo nei pressi dell’argine del Pellice, sotto il ponte, dove troviamo una quantità enorme di bottiglie di vetro ancora integre. E’ bello fare picnic, però è buona educazione riportarsi via il pattume.

Il nostro esercito di pulitori gialli non passa tutti i giorni! Troviamo di tutto: cavi, reti di metallo, tamburi di lavatrici, materassi. Prepariamo un mucchio enorme per i volontari dell’AIB che passano con il camioncino.

Abbiamo pulito così tanto che non c’è più tempo per percorrere l’anello da ponte a ponte e torniamo allora sui nostri passi, alla Casa Unionista, dove ci aspettano dei deliziosi mandarini per la merenda.

E le bucce…le buttiamo nell’organico.

Grazie per questa bella giornata di solidarietà. Ci rivediamo l’anno prossimo, sperando in cuor nostro di trovare meno immondizia in giro!

Noi e l’ambiente

Siccità: un fenomeno destinato a diventare ordinario.

Non lasciamoci ingannare dalle ultime precipitazioni del mese di marzo: febbraio 2023 ha registrato un deficit pluviometrico di circa l’80% in tutto il Piemonte, fatta eccezione per alcune zone alpine occidentali che, grazie alle recenti nevicate, hanno contenuto il deficit attorno al 40%.

È quanto emerge dagli ultimi dati rilevati dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, ente federativo che riunisce diverse agenzie incaricate di monitorare il territorio e l’ambiente.

Con la fine del mese di febbraio, si è chiuso anche l’inverno meteorologico 2022-2023, segnalato come il nono inverno più caldo degli ultimi 66 anni, che ha registrato anomalie continue sia dal punto di vista delle temperature che delle precipitazioni.

La situazione è ulteriormente peggiorata se raffrontata a quella registrata a fine febbraio 2022, complice anche un’estate con temperature record (che hanno anche drasticamente ridotto la dimensione dei bacini idrici e nevosi presenti) e siccità diffusa e duratura.

Cosa dobbiamo aspettarci dai prossimi mesi? Difficilmente si può considerare la siccità dell’estate 2022 come un fenomeno isolato.

L’aumento delle temperature dei prossimi mesi, che favorisce l’evaporazione e la carenza idrica che si protrae, lascia intendere quanto sia urgente prendere delle misure di intervento.

Occorre, per fare alcuni esempi, sviluppare sistemi di irrigazione meno dispendiosi, propendere per investire in colture più resistenti alla siccità, intervenire su acquedotti e tubazioni vetuste che disperdono oltre il 50% dell’acqua.

Certamente, si tratta di piani complessi da attuare e non di immediata resa.

Noi, da parte nostra, possiamo intanto fare attenzione ai consumi casalinghi, cercando di sprecare il meno possibile questa risorsa fondamentale.

Noi e l’ambiente

Iniziare l’anno con una buona notizia fa bene, e leggere che il buco nell’ozono si sta riassorbendo è una di quelle notizie da far circolare.

L’ultimo report ambientale delle Nazioni Unite ha previsto che, entro il 2060, i buchi (sì, perché sono più di uno) si rimargineranno.

L’ozonosfera è uno degli strati che compongono l’atmosfera, caratterizzato da una maggiore concentrazione di ozono, un gas serra presente in natura che ha la funzione di filtrare i raggi del sole, rendendoli meno aggressivi verso la Terra e verso la nostra pelle.

Inoltre, ha la capacità di trattenere il calore sulla superficie del Pianeta, impedendo che questa si raffreddi troppo.

Negli anni ’80, gli scienziati scoprirono che alcuni componenti chimici a base di cloro (CFC), utilizzati nell’industria, se sprigionati nell’atmosfera andavano ad interagire con l’ozono, riducendone la presenza e creando i famosi “buchi”.

Calcolati i rischi per noi e per la Terra, molti Stati – tra cui l’Italia – decisero di siglare il protocollo di Montréal per condividere azioni per ridurre le emissioni di CFC, dando origine a una delle campagne di mobilitazione ambientale più grandi dell’epoca.

I primi risultati furono già raccolti all’inizio degli anni 2000, dove le rilevazioni indicarono un aumento dei livelli di ozono con una riduzione delle lacerazioni che si erano create. Procedendo in questo senso, il processo sarà completato entro il 2060.

Questa notizia non ci deve indurre a credere che la crisi climatica che stiamo vivendo stia invertendo la rotta.

Le emissioni di altri gas, responsabili dell’aumento delle temperature, devono essere drasticamente contenute se vogliamo ottenere altri risultati.

Ma da questa vicenda possiamo imparare che, quando c’è una presa di coscienza forte su scala globale con l’interessamento di tutte le parti coinvolte, dai cittadini alle istituzioni, le soluzioni possono essere trovate e i risultati raggiunti.

L’azione collettiva, dove ognuno e ognuna di noi fa la sua piccola parte nel quotidiano, è il primo passo per contrastare la crisi climatica.

Noi e l’ambiente

Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale a livello planetario, che riesce a coinvolgere 3.000.000 di persone in tutto il mondo.

L’iniziativa, coordinata in Italia da Legambiente, propone la cura e la pulizia di luoghi e ambienti naturali, coinvolgendo associazioni, amministrazioni cittadine ed enti locali.

L’evento invita ogni anno la cittadinanza a impegnarsi per difendere il proprio territorio dal degrado, rendendola attiva nel raccogliere rifiuti, conferirli correttamente e non sporcare.

La nostra Chiesa, insieme a quella di Villar e di Bobbio Pellice, in stretto collegamento con il circolo Legambiente Valpellice, ha quindi aderito all’organizzazione di due diversi appuntamenti in Valle:

– sabato 8 ottobre, pulizia del greto del torrente Pellice, tra i Comuni di Bobbio e Villar
– sabato 22 ottobre, pulizia sul territorio del Comune di Torre Pellice, fra centro abitato e torrente Pellice.

In entrambe le giornate saranno coinvolti direttamente bambini e bambine, ragazzi e ragazze, giovani e adulti che partecipano alle attività della nostra chiesa, ma anche le scuole e associazioni sul territorio che vorranno dare la loro adesione a questa iniziativa di educazione ambientale e impegno civile.

Le tre Chiese hanno quindi sostenuto Legambiente nella richiesta ai Comuni della concessione del patrocinio e di collaborazione alla realizzazione della giornata attraverso la promozione dell’iniziativa presso le scuole, la disponibilità di mezzi per caricare i rifiuti e di un operaio abilitato al conferimento dei materiali all’ecoisola, la copertura di spese assicurative, ecc.

Se volete partecipare, troverete maggiori informazioni sul foglio del culto e presso i pastori.

Noi e l’ambiente

Riflettiamo insieme sui tempi di decomposizione dei rifiuti.

Perché è importante riciclare e conferire correttamente i rifiuti? Perché tutto ciò che disperdiamo nell’ambiente dura nel tempo e inquina.

Pensiamo per esempio all’impatto che possono causare i rifiuti che vediamo lungo le strade, sulle spiagge, in montagna, lungo il corso dei fiumi.

Il deterioramento, per la maggior parte dei materiali, si compie in un arco temporale molto lungo, con la conseguenza che il danno perdura nel corso degli anni.

Mozziconi di sigaretta, gomme da masticare, sacchetti e bottiglie di plastica, fazzoletti e, da ultime, le mascherine, sono regolarmente gettati a terra.

Finché si tratta di materiali facilmente degradabili come la carta, i tempi di decomposizione sono brevi, altrimenti possono trascorrere centinaia di anni prima che un oggetto si sia degradato completamente.

Per dare qualche idea, riportiamo l’elenco di alcuni rifiuti, con i tempi di degradazione associati:
• Fazzoletto di carta: 3 mesi
• Giornale: 1 mese
• Scatola di cartone: 2 mesi
• Accendino di plastica: 100-1000 anni
• Mozzicone di sigaretta: 1-2 anni
• Gomma da masticare: 5 anni
• Lattina in alluminio: 10-100 anni
• Sacchetto di plastica: 100-1000 anni
• Bottiglia di plastica: 100-1000 anni
• Bottiglia di vetro: 4000 anni.

E le mascherine? E’ stato calcolato che i tempi di degradazione di quelle monouso siano pari a 400 anni. Per questo occorre gettarle nei rifiuti non riciclabili e vanno trattate doverosamente.

Come si può intuire, la nostra spazzatura sarà ritrovata dai nostri figli, nipoti e così via.

Intere generazioni future subiranno gli effetti della nostra incuria o semplice disattenzione.

I materiali più inquinanti come la plastica, pur ridotta in micro particelle, continueranno ancora a inquinare.

Per questo è fondamentale investire tempo e attenzione nella gestione dei nostri rifiuti quotidiani e valutare di passare all’acquisto di materiali diversi dalla plastica, privilegiando materiali biodegradabili, compostabili, dall’impatto ridotto e limitando gli imballaggi.

Ricordiamoci che la Terra è ciò che tutti e tutte abbiamo in comune!

Noi e l’ambiente

Rifugiati climatici: un fenomeno migratorio in espansione.

Sentiamo spesso parlare di rifugiati per motivi politici, di razza o di religione, meno spesso di rifugiati climatici.

Sono persone costrette a fuggire per sopravvivere a fronte di particolari fenomeni climatici (come incendi, inondazioni, siccità gravi) che colpiscono il loro Paese.

Nel mondo, nel 2020, sono state 30,7 milioni le persone che hanno lasciato le loro case a causa di disastri naturali.

Spesso si spostano all’interno dei confini del proprio Stato (IDP – internally displaced people) e non sono stati finora riconosciuti dalla Convenzione di Ginevra che, fra gli status di rifugiato, non ascrive i motivi ambientali.

In Italia, la Cassazione si è chiaramente espressa in merito in una sentenza del marzo 2021 citando il cambiamento climatico, l’insostenibile sfruttamento delle risorse naturali e i disastri ambientali quali motivazioni valide per la richiesta di protezione umanitaria.

L’Organizzazione mondiale per le migrazioni (Oim) stima che ci potranno essere 200 milioni di migranti climatici nel mondo, entro il 2050.

Considerando che le stime scientifiche indicano anche che, entro lo stesso anno, la temperatura terrestre si sarà alzata di almeno 1,5 gradi in mancanza di interventi per la riduzione del riscaldamento globale, occorre muoversi in maniera tempestiva su svariati fronti.

Entro quella fatidica data, sul piano umanitario andrebbero messi in atto progetti di sostegno ai cambiamenti climatici e incentivati piani di sviluppo sostenibile nei Paesi più vulnerabili.

Offrire delle prospettive in tal senso potrebbe contribuire a ridurre il numero di migranti per cause climatiche.

Ma è anche indispensabile lavorare affinché, a livello di diritto internazionale, lo status di rifugiato climatico venga finalmente riconosciuto e tutelato.

 

Noi e l’ambiente: uno sguardo alle dichiarazioni del nuovo governo Draghi

“Vogliamo lasciare un buon pianeta, non solo una buona moneta”.
Il 26 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato la riorganizzazione di alcuni dicasteri. Nasce ufficialmente il Ministero della Transizione ecologica, che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare.

Continua a leggere...