Un pomeriggio di scoperte e incontri!

Eravamo più di 50 tra adulti, bambini e bambine alla Casa unionista per l’incontro sull’inclusione e l’accoglienza promosso dal Gruppo Missioni-CEVAA in collaborazione con la CSD – Diaconia valdese.

Un momento davvero partecipato e riuscito, un’esperienza intensa e significativa.

Abbiamo avuto l’occasione di scoprire (o riscoprire) il prezioso lavoro che la Diaconia valdese svolge sul nostro territorio per l’accoglienza e l’inclusione di rifugiati, richiedenti asilo e migranti. Intrecciando racconti, testimonianze e giochi, anche i più piccoli hanno potuto “incontrare il mondo”… a casa nostra!

Una super merenda ha concluso il pomeriggio, offrendo l’occasione per continuare a

parlare, fare domande e approfondire quanto emerso in modo informale e conviviale.

Un grazie speciale a Elisa Macrì, Elisa Taccia e Miriam Comba per averci accompagnato in questo viaggio di conoscenza e relazione!

#chiesavaldese #torrepellice #accoglienza #inclusione #DiaconiaValdese #CEVAA #chiesaapertaalmondo #scuoladomenicale

Gita delle Unioni Femminili del Primo Distretto ad Aosta

La gioia di ritrovarsi insieme e una splendida giornata soleggiata hanno caratterizzato la gita delle Unioni Femminili del Primo Distretto ad Aosta domenica 25 maggio.

Dopo il periodo della pandemia, è stata la prima volta che si riusciva ad organizzare una gita.

Il pullman ha atteso le e i partecipanti al tempio di Pinerolo alle 7 del mattino, ci siamo ritrovati in 45 persone, tra le quali 8 uomini.

Il chiacchiericcio allegro sul pullman ci ha accompagnati fino a destinazione.

Ad attenderci, sulla piazza del municipio, abbiamo trovato la pastora Milena Martinat con la figlia Noemi, che ci hanno accompagnati fino al Tempio.

La piccola comunità aveva preparato un piccolo rinfresco di benvenuto, molto gradito.

È seguito il culto, condotto dalle sorelle delle Unioni Femminili e con la predicazione tenuta da Ileana Lanfranco.

Dopo il pranzo, la pastora Martinat ci ha fatto vedere un docufilm di Patrizio Vichi su “Pauline Bert – antifascista valdese nata a La Salle” e abbiamo ascoltato una chiacchierata storica di Sandro Di Tommaso, che ci ha anche accompagnato a scoprire i luoghi di Aosta.

Al ritorno, il chiacchiericcio sul pullman era più sommesso, ma da tutte e tutti è arrivato il ringraziamento al Signore e al Coordinamento Unioni Valli per la bella giornata trascorsa.

Anna Maria Ribet Ratsimba

Dio non fa preferenze di persone (Atti 10,34)

In occasione della Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, le chiese valdesi del 1° circuito si sono riunite per affermare con forza il valore dell’inclusione e della dignità di ogni persona.

Sabato sera abbiamo partecipato a una serata ricca di musica, arte, poesia, storia e informazione, organizzata dal Consiglio di circuito in collaborazione con la R.E.F.O.+ (Rete Evangelica Fede Orientamenti Generi) e con il Comune di Torre Pellice, per riflettere e sensibilizzare sul tema dei diritti e dell’accoglienza.

Durante il culto della domenica mattina, abbiamo ascoltato una predicazione su Atti 10,17-36, un testo che ci ha condotti nel cuore di un “incontro impossibile” tra Pietro e Cornelio. Un incontro che Dio rende possibile, anzi, che Dio desidera e costruisce con tenacia. Abbiamo riconosciuto nella visione di Pietro di quella tovaglia piena di animali impuri le barriere culturali, religiose, sociali che anche oggi ci separano gli uni dagli altri. Abbiamo ascoltato di un Dio che si ostina a spingerci all’incontro, e abbiamo ricevuto l’invito a non considerarci sempre come portatori della verità da trasmettere agli altri, ma come discepoli e discepole che possono, nell’incontro, essere convertiti, cambiare, scoprire qualcosa di nuovo sulla volontà di Dio.

Questa Parola ha parlato con forza anche alla nostra realtà di chiesa: ci ha interrogati sulle nostre tovaglie da togliere, sui nostri pregiudizi nascosti, e ci ha ricordato come la vocazione di Dio a costruire comunità inclusive sia ancora all’opera, oggi, anche tra noi.

Il testo di Atti 10 non termina con una riconciliazione astratta, ma con un gesto concreto: Pietro e Cornelio entrano in casa, si siedono, parlano. L’incontro produce effetti. Siamo pronti a riconoscere e accogliere le chiamate all’incontro che il Signore oggi ci rivolge? Siamo pronti a convertirci, a cambiare, ad accogliere, lasciandoci trasformare dallo Spirito che parla a ciascuno nella sua lingua?

In questo spirito, vogliamo continuare il nostro cammino come chiesa che ascolta, che accoglie, che si converte, che sceglie il coraggio dell’incontro e dell’apertura, testimoniando l’Evangelo proprio là dove altri innalzano barriere di esclusione e di paura.

Momenti musicali al tempio del “centro” di Torre Pellice

Ha preso il via domenica 11 maggio una serie di Momenti musicali che, per iniziativa Del Concistoro e del m° Walter Gatti, mettono alla nostra attenzione l’organo del tempio del Centro.

Lo strumento, progettato e realizzato all’poca della moderatura di Ernesto Giampiccoli (1921/22), è stato ristrutturato e dotato dell’attuale consolle nell’estate del 1976 dalla ditta Pedrini di Binanuova (Cremona) con l’appoggio (e il sostegno economico) della chiesa di Torre Pellice: ci avviamo dunque verso il 50° compleanno dell’attuale strumento.

Per questo è bello vedere nella relazione morale del Concistoro un paragrafo dedicato all’organo e agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria che lo interesseranno nei prossimi mesi.

I Momenti musicali si affiancano a questo progetto, avvicinando la comunità alla musica per organo.

Walter Gatti, nella prima giornata, ha scelto i primi quattro degli Otto piccoli preludi e fughe tradizionalmente attribuiti a J. S, Bach, ma che indagini più recenti assegnano invece a J. Tobias Krebs, o al di lui figlio, J. Ludwig Krebs, entrambi allievi di Bach.

Brani di breve durata e sviluppo, ma che illustrano “in piccolo” la strutturazione di opere più ambiziose, e servono per avviarsi allo studio della composizione e dell’esecuzione, soprattutto delle fughe.

Composizioni, dunque, “didattiche”, come didattica è l’intenzione di avvicinare i presenti, con l’ascolto e con brevi introduzioni esplicative, alla musica per organo.

Il prossimo appuntamento, con musiche di John Stanley (1712-1786) è fissato per domenica 22 giugno, mezzora prima del culto.

Festa delle Scuole Domenicali del I Distretto – Dio, sorgente di acqua viva

L’11 maggio, circa 115 bambini e bambine si sono ritrovati ad Agape per la consueta festa delle Scuole Domenicali del I Distretto.

Ad accompagnarli, con gioia, entusiasmo e spirito di servizio, tanti monitori e monitrici, diacone e pastori e naturalmente numerose famiglie.

Il tema di quest’anno, “Dio, sorgente di acqua viva”, ha guidato l’intera giornata che è trascorsa all’insegna dell’allegria, della creatività e della musica grazie a sette laboratori curati dalle varie Scuole Domenicali.

Tessere l’acqua – In questo laboratorio curato dalle monitrici di Torre Pellice, i bambini e le bambine hanno creato dei piccoli pezzi d’arte (e di mare) dalle mille sfumature e texture grazie a piccoli telai.

Il ruscello della fede – Come per magia, qui i piccoli e le piccole partecipanti hanno visto sbocciare come ninfee in uno stagno i loro fiori di carta colorati.

 Ovunque arriverà il torrente tutto vivrà – Un laboratorio dinamico e materico, che ha guidato i bambini e le bambine alla scoperta del ciclo dell’acqua… dalla pioggia fino al mare, scoprendo come ovunque ci sia acqua c’è vita.

La Bibbia in acquerelli – Ogni gruppo, dopo aver ascoltato un Salmo con l’acqua come elemento protagonista, l’ha trasformato da testo in immagine con grandi pitture ad acquerelli.

Acqua viva – Non poteva mancare il laboratorio musicale, durante il quale i monitori e le monitrici musicisti/e hanno insegnato i canti (sempre a tema acqua) per il culto del pomeriggio.

Suoni dell’acqua – Che suono fa l’acqua quando piove, quando scorre come un fiume, quando si infrange sugli scogli? È stato bello scoprirlo tutte e tutti insieme in una delle casette di Agape.

Disegnare la musica – Si può disegnare la musica? Ebbene sì, durante un ascolto attento e rilassante, i bambini e le bambini hanno danno libero sfogo alla loro creatività trasformando i suoni in immagini, forme e colori.

La giornata, come d’abitudine, si è conclusa con il culto. Nel salone di Agape, le diacone Karola e Nataly ci hanno aiutati a riflettere su quanto Dio sia fondamentale per la nostra vita.

È proprio Lui la sorgente d’acqua viva. “Chi ha sete venga, prenda in dono dell’acqua di vita” – Apocalisse 22, 17

Anche quest’anno è stata una vera festa stare insieme, grandi e piccoli, per giocare, pregare, cantare e divertirsi nel nome di Dio, nostro Signore.

E allora… arrivederci al prossimo anno!

Religione, religioni, scuola pubblica – convegno 16 maggio

Il Liceo valdese organizza, venerdì 16 maggio , un momento di confronto sul tema “Quale religione per quale scuola?”. Dalle 17 alle 19, alla galleria Scroppo in via d’Azeglio a Torre Pellice. Segue aperitivo.

Estrazione a premi domenica di Pentecoste

La società di cucito organizza una piccola sottoscrizione a premi in occasione del pranzo di Pentecoste, domenica 8 giugno.
Tre premi super belli e utili…
– una coperta patchwork singola fatta completamente a mano
– Un cesto colmo di cibarie
– Una pentola di ghisa smaltata

I biglietti saranno in vendita all’uscita del culto e durante il pranzo.

Il ricavato verrà utilizzato per coprire parte delle spese per la sostituzione della porta che da sul giardino dal refettorio.

Momenti musicali. Armonie che preparano il cuore

Alla Chiesa valdese di Torre Pellice nasce uno spazio nuovo: un tempo di musica, di respiro, di attesa.
Un tempo che sa di ascolto e di silenzio, di mani che suonano e cuori che si aprono.
In alcune domeniche ci faremo guidare, prima del culto al tempio del Centro, dall’organista Walter Gatti in brevi meditazioni musicali (15/20 minuti), pensate per accompagnarci verso il momento del culto.
Non un concerto separato, non un momento “in più”, ma parte del nostro incontro con Dio: un linguaggio principe per dire la fede, un’armonia che prepara il cuore alla Parola e alla comunione.
Un momento che dedichiamo idealmente al maestro Ferruccio Corsani, che avrebbe senz’altro apprezzato l’iniziativa, e il cui ricordo continua ad animare il nostro impegno sul binomio musica – predicazione.

Iscrivetevi a questa chat di WhatsApp per ricevere il programma di ogni incontro, la descrizione dei brani eseguiti, e per conoscere le prossime date: http://tiny.cc/momentimusicali

Primo appuntamento:
🗓️ Domenica 11 maggio
🕤 Ore 9.40 (in occasione dell’Assemblea di chiesa, il culto inizierà alle ore 10.00)
📍 Tempio valdese di Torre Pellice, via Beckwith 4
Vi invitiamo a venire con tempo, con calma, con desiderio di ascoltare.
Le Meditazioni musicali sono un dono semplice: note che ci introducono al culto, legando arte e fede in un’unica preghiera.

Flip&Friends. Il (buon) gusto della solidarietà – Edizione 2025

Non più quattro, ma addirittura cinque chef d’eccezione (Walter Eynard, Andrea Benazzo, Marco Lussiana, Adriano Mesa, Luciano Regaldo) – che mettono gratuitamente a disposizione il loro tempo, il loro talento e la loro passione. Aggiungi un gruppo affiatato di volontari e volontarie di ogni età, e una generosa rete di produttori e commercianti della valle, che donano gratuitamente tutti gli ingredienti e i prodotti locali. Mescola il tutto con cuore, dedizione, creatività e amore per il proprio territorio. Ecco la ricetta per la solidarietà, prodotto d’eccellenza della nostra valle.
E pronto da impiattare con “Flip&Friends. Il (buon) gusto della solidarietà”, una cena che non si paga, ma che viene offerta in segno di gratitudine a chi sceglierà di sostenere con una donazione minima di 80 euro un progetto concreto di aiuto alle famiglie più fragili della nostra valle, attraverso i progetti della Chiesa valdese di Torre Pellice.
La novità di quest’anno? Una cornice speciale per un’occasione unica: saremo ospiti della Locanda dell’Antica Lucerna a Luserna San Giovanni (via Generale A. Diaz 54), luogo rinomato per la qualità della sua cucina e per la sua atmosfera accogliente. Un incontro dove la solidarietà si fa gusto, incontro, bellezza.
La scommessa di Walter Eynard e dei suoi amici è che sappiamo essere, al di là delle età, delle appartenenze sociali, religiose, culturali, una comunità attenta ai bisogni del territorio e alle vecchie e nuove situazioni di difficoltà. E che sa rispondere con creatività e con generosità.
L’appuntamento dunque è per mercoledì 21 maggio, alle ore 20.

È possibile sostenere il progetto tramite bonifico o direttamente la sera stessa. La prenotazione è indispensabile (entro il 17 maggio), e va fatta attraverso i seguenti canali:
✔️ al link http://tiny.cc/flipandfriends
✔️ tramite il QR code disponibile sulla locandina
✔️ ai numeri 339 5642501 o 335 7114992 (chiamata o WhatsApp)

Seguiteci anche su Facebook alla pagina Flip & Friends: un “mi piace” e una condivisione possono fare molto!
Ma soprattutto: prenotate, partecipate e gustate con noi il sapore vero della solidarietà!

 

Come contribuire
Bonifico sul C/C Unicredit intestato a:
Concistoro Valdese di Torre Pellice
Causale: Flip and Friends 2025
IBAN: IT46 W020 0831 0700 0000 1335 311

 

Il team dei pacchi alimentari

Ogni ultimo mercoledì del mese un gruppo di volontari (di quelli sempre disponibili, di buon umore anche quando si lavora sodo) si ritrova in Casa Unionista per preparare (la mattina) e consegnare (nel pomeriggio) oltre 100 pacchi alimentari per famiglie bisognose di Torre Pellice e dintorni.

C’è da farsi i muscoli, quando si scaricano scatoloni di pasta, latte, ecc dal furgone del Banco Alimentare, ma c’è anche il tempo per fare due chiacchiere mentre si riempiono le scatole, c’è il sentirsi utili, c’è il momento della pausa con un buon caffè e un biscottino… Tutti i contributi (tempo, forza fisica, generi alimentari non deperibili, o “vile denaro”) sono benvenuti!