Serata pubblica del Sinodo

Voci di donne e musica di donne: Daniela di Carlo, pastora valdese; Asmae Dachan, giornalista italo-siriana, docente, fotografa, poeta e scrittrice, esperta di diritti umani e di dialogo interreligioso; Annalisa Camilli, giornalista che si occupa di immigrazione e crisi umanitarie; Magali Gonnet, musicista, organista, insegnante. Conclusioni della moderatora Alessandra Trotta; queste le protagoniste della serata pubblica del 21 agosto scorso, moderata dalla giornalista Susanna Ricci.

Il titolo, “Oppressione, resilienza, trasformazione: donne nello spazio pubblico”, ovvero: parlare di donne significa parlare di trasformazione
del mondo. E così è stato negli interventi intensi e profondi, perché nella diversità dei linguaggi e delle esperienze sono emersi forza, tenacia e l’esercizio collettivo del coraggio.

Daniela di Carlo ha raccontato i passi di questo tempo nuovo, adatto per vedere, dire, contrastare, cambiare; ha fatto affiorare la rete virtuale tra uomini e donne, tessuta dalle donne, una rete internazionale che mette insieme i soggetti oppressi e sposta il mondo.

Asmae Dachan ha parlato come osservatrice e studiosa dei Paesi che riesce a visitare.

Ha raccontato la sofferenza che ha visto, dall’Etiopia con la guerra nel Tigrai, alla Tanzania dove le donne hanno in comune con l‘Etiopia lo sfruttamento delle lavoratrici domestiche che vanno a lavorare nei ricchi Paesi del Golfo e, come schiave, perdono i sogni, il riposo, il passaporto e i cellulari (sequestrati). Senza dimenticare la Siria, paese natale, da sempre terra d’arrivo, che ha dovuto fare i conti con guerra, terrorismo e fuga di massa.

Ma Asmae non ha parlato soltanto di oppressione, ha citato anche la resilienza di donne che, ovunque, hanno imparato a fare rete, si sono rimboccate le maniche e prendendo il dolore tra le mani l’hanno trasformato per proteggere le nuove generazioni. Infine Annalisa Camilli ha avviato la sua testimonianza a partire da una domanda e una constatazione: nonostante il protagonismo femminile e la presenza nei posti di potere, le donne continuano a essere uccise, violentate, stuprate. E ha ricordato le vittime per nome perché ricordarle significa sottrarle all’invisibilità.

Per gli intervalli musicali, Magali Gonnet ha scelto quattro donne e le loro composizioni per pianoforte (tre di epoca romantica e una di epoca contemporanea).

Diaconia ed esistenza della chiesa

“Il compito della chiesa non è quello di vivere per sé, ma di vivere per il mondo, non di salvare sé stessa ( poiché Cristo l’ha salvata ) ma di portare al mondo il Cristo salvatore”.

Quest’anno la Commissione Evangelizzazione propone per domenica 6 agosto alle ore 17 un incontro-riflessione che riparte dal primo numero di “Diakonia” del 1960.

In quel contesto, alcuni nostri fratelli e sorelle, sollecitavano le nostre chiese ad uscire maggiormente dai templi per annunciare, in parole e azioni, la parola di salvezza che Dio ci ha affidato.

Allo stesso tempo chiedevano che i non-pastori avessero più spazio nelle chiese e potessero ricevere una formazione adeguata per poter svolgere il loro ministero nel mondo come credenti.

Siamo partiti da questa sfida ripercorrendo un po’ la storia della nostra chiesa e dei vari progetti diaconali che hanno ispirato e sono stati ispirati da questa riflessione.

Siamo convinti che siano spunti che ancora ci interrogano oggi e che ci provocano nuove domande: come vivere la nostra vocazione di credenti nel mondo di oggi, nel poco tempo che_ i tempi sempre più precari di lavoro e di vita ci lasciano? In che rapporto sta la nostra fede con il nostro lavoro, con le scelte che compiamo nel “mondo”?

Vogliamo parlarne insieme con Marco Jourdan, diacono della chiesa e curatore del libro il cui titolo ha dato il tema al nostro pomeriggio. Davide Rostan, pastore a Bobbio Pellice, avrà il compito di introdurre alcuni temi contenuti nel quaderno.

Michel Charbonnier, pastore a Torre Pellice introdurrà il pomeriggio e interverrà nella conversazione insieme alle altre componenti della Commissione: Carla Beux, Paola Gisola e Rossella Sappé, tutte con esperienza lavorativa in campo sociale.

Conversazione a più voci, dunque, a cui siete invitate/i per arricchire di contributi il dibattito.

Noi e l’ambiente

Il 22 aprile si festeggia la Giornata mondiale della Terra, un evento planetario che riesce a coinvolgere, attorno ai temi della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del Creato, circa un miliardo di persone. L’istituzione della Giornata si deve a John McConnel, attivista americano per la pace ed ecologista, che per primo propose alla Conferenza dell’Unesco del 1969 una giornata per celebrare la vita, la bellezza della Terra e per promuovere la pace. La prima giornata si concretizzò il 22 aprile del 1970 quando 20 milioni di cittadini americani si mobilitarono in una manifestazione a difesa del Pianeta.
Oltre cinquant’anni dopo, la Terra si trova oggi in una fase particolarmente critica. A questo proposito, all’inizio di aprile, a Ginevra, è stato approvato il rapporto “Mitigation of climate change”, curato dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, ovvero il principale organismo internazionale per la valutazione dei cambiamenti climatici) che, in estrema sintesi, denuncia come il cambiamento climatico che stiamo vivendo sia il risultato di oltre un secolo di uso insostenibile dell’energia e delle risorse terrestri per alimentare stili di vita e sistemi produttivi esageratamente consumistici. Questo rapporto individua i settori che dovranno essere coinvolti in misura maggiore nel cambiamento verso la riduzione delle emissioni:
• le città e le aree urbane, che dovranno investire sulla mobilità, l’occupazione e sull’equità;
• l’industria, che dovrà puntare verso un uso più efficiente dei materiali, la riduzione degli sprechi e dei rifiuti, e il riciclaggio dei prodotti;
• l’agricoltura, gli allevamenti e la silvicoltura dovranno diventare più efficienti nella gestione delle risorse idriche ormai scarse e nella riduzione della produzione di metano, uno dei peggiori gas serra che incidono sul riscaldamento globale;
• Il settore energetico richiederà una rapida conversione verso l’uso di combustibili alternativi, maggiore elettrificazione dei trasporti e riduzione dei combustibili fossili.
Solo l’azione combinata e convinta di tutti i settori, da attuare nell’immediato, potrà – secondo questo studio – limitare il riscaldamento globale e le gravi conseguenze che questo porterà con sé. Ma, come afferma il medesimo rapporto, abbiamo la conoscenza e gli strumenti tecnici per attivarci in tal senso.

Liceo Valdese e Jacopo Lombardini

Fare memoria.

Il Liceo valdese, unica scuola superiore rimasta in val Pellice, è un polo di formazione e cultura non solo sul territorio, ma anche per il territorio, e uno degli ambiti in cui si muove è quello della memoria storica.

A tal proposito tra aprile e maggio sono previste due iniziative per ricordare Jacopo Lombardini, particolarmente legato al Collegio valdese, perché quando arrivò a Torre Pellice impartì lezioni private ad alcuni studenti del Liceo, molti dei quali conobbe anche in veste di educatore presso il vicino Convitto valdese.

La classe quinta del Liceo valdese intende ricordare la figura di Jacopo Lombardini, antifascista, partigiano, valdese, deportato e ucciso a Mauthausen, con una Pietra d’inciampo in sua memoria.

Venerdì 21 aprile 2023 alle 17:30 verrà scoperta la pietra, realizzata dall’artista tedesco Gunter Demnig, posta davanti all’attuale Centro culturale valdese di Torre Pellice, ex Convitto valdese, ultima residenza di Lombardini prima di salire in montagna con i partigiani, essere catturato, deportato e ucciso a Mauthausen.

Sarà la prima pietra d’inciampo in val Pellice. Per questo, è stata lanciata una raccolta fondi su “Rete del Dono”.

Aiutateci a concretizzare questo e altri progetti di memoria storica per non dimenticare! Donare é semplice e veloce. Anche la più piccola donazione può fare la differenza.

Inoltre l’associazione Amici del collegio valdese e il Liceo valdese organizzano un “Pullman della memoria” aperto alla popolazione da martedì 16 a domenica 21 maggio 2023 lungo l’itinerario di Jacopo Lombardini, deportato e ucciso a Mauthausen il 24 aprile 1945.

Le tappe del viaggio toccheranno la caserma Ribet di Torre Pellice, la caserma Pettinatti di Luserna San Giovanni, le carceri nuove di Torino, i campi di smistamento di Fossoli e Bolzano, il museo del deportato di Carpi e i due campi di concentramento di Mauthausen e Gusen.

Sono previste visite guidate, letture e un recital su Jacopo Lombardini di Maura Bertin e Jean Louis Sappé.

Giornate del patrimonio culturale metodista e valdese

L’11 e 12 marzo si svolgeranno le Giornate del patrimonio culturale metodista e valdese 2023.

L’obiettivo dell’iniziativa è di sensibilizzare e avvicinare alla cultura e alla memoria protestante il maggior numero di persone, aprendo le proprie porte attraverso attività che ciascuna realtà può liberamente scegliere (tempio aperto, concerti, mostre, eventi, seminari, laboratori, ecc.).

L’idea di dedicare una giornata al patrimonio culturale nasce in seguito alla lettura e allo studio delle prospettive espresse nella Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, più nota come Convenzione di Faro, città portoghese nella quale fu siglata nel 2005.

Tale documento, ratificato in Italia nel settembre 2020, pone l’accento su alcuni concetti fondamentali – il ruolo delle comunità patrimoniali, l’attenzione ai diritti culturali e all’inclusione, l’accessibilità alla cultura – e rappresenta un punto di riferimento per un approccio più innovativo al patrimonio culturale.

La giornata è rivolta sia a chi già conosce la cultura metodista e valdese (membri di chiesa, dipendenti e collaboratori dei vari istituti, simpatizzanti, ecc.) sia a curiosi o persone che si avvicinano per la prima volta al mondo protestante.

A Torre Pellice, l’apertura straordinaria del tempio e il reading musicale di domenica 12 si inseriscono in questa chiave.

Per maggiori informazioni sulle Giornate, www.patrimonioculturalevaldese.org.

Messaggio assise FCEI 2022

Si è tenuta a Roma dal 29 ottobre al 2 novembre la seconda Assise della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), gli “stati generali” del protestantesimo italiano, che offre, ogni tre anni, la possibilità di un ampio confronto e una rinnovata collaborazione tra le diverse chiese protestanti in Italia. Eccone il messaggio conclusivo.

Messaggio conclusivo della II Assise della Federazione delle chiese evangeliche in Italia:

«Sentinella, a che punto è la notte? Sentinella, a che punto è la notte?».

La sentinella risponde: «Viene la mattina, e viene anche la notte. Se volete interrogare, interrogate pure; tornate un’altra volta».
(Isaia 21,11-12)

Come il profeta Isaia, che parlava in un tempo di deportazione, sofferenza e crisi, sappiamo di camminare in tempi bui e difficili.
Camminiamo nella notte quando nel nome del nazionalismo, degli interessi economici, delle appartenenze religiose scoppiano guerre che non riusciamo a fermare.

Camminiamo nella notte quando la terra che Dio ci ha affidato perché la custodissimo si desertifica, quando diventa arida e repellente, quando costringe i suoi abitanti a cercare rifugio in altri Paesi e in altri continenti. Quando milioni di persone non hanno cibo per sfamarsi, acqua per dissetarsi e irrigare i campi, accesso alle cure, a una casa dignitosa, all’istruzione, ai vaccini.

Camminiamo nella notte quando non riusciamo a dare speranza e fiducia alle nostre figlie e ai nostri figli, sempre più spesso convinti che il loro futuro sarà peggiore del nostro passato. Quando tante persone, giovani ed adulti, lavorano senza percepire il giusto salario; quando tanti immigrati sono sfruttati e talora trattati come schiavi privi di diritti umani fondamentali; quando le donne sono ferite, uccise o violate da un potere maschile violento e distruttivo; quando le persone sono discriminate, offese e persino uccise per la loro identità di genere e orientamento sessuale.

Camminiamo nella notte quando vediamo vacillare i principi fondamentali delle democrazie; quando oligarchi, magnati e demagoghi irrompono sulla scena pubblica e, nel nome del popolo, propagandano una pericolosa miscela di nazionalismo, sovranismo, militarismo, radicalismo.

E quando tutto questo limita i diritti umani, la libertà di parola e di coscienza; quando altera e manipola la verità; quando porta alla chiusura delle frontiere e a respingere immigrati e richiedenti asilo.

In questo tempo dobbiamo vigilare, consapevoli che Dio ci chiama a restare svegli, ad aprire occhi e cuore di fronte alle ingiustizie.
Non ci rassegniamo al pensiero dominante che pone al centro il profitto e il proprio interesse di individui, di popolo, di etnia.

Denunciamo gli atteggiamenti xenofobi e razzisti, le idee e la propaganda antisemite e le discriminazioni nei confronti di varie comunità di fede, prima tra tutte quella islamica, che riscontriamo nella società europea e anche italiana.

Ci adoperiamo per sostenere chi vacilla, chi chiede soccorso, chi ha bisogno di protezione. A questo prossimo e a questa prossima apriamo le porte delle nostre chiese, dei nostri centri di aiuto e di accoglienza; di fronte a loro testimoniamo che l’Evangelo che predichiamo e che ci muove si incarna in gesti concreti di giustizia, pace, salvaguardia del creato.

Nell’attesa dell’alba nuova del Regno di Dio, noi camminiamo in questo tempo di oscurità profonda, nella fiducia che colui che cammina con noi e illumina i nostri passi incerti è Gesù Cristo, “la luce del mondo” (Giovanni 9,5). Nel buio della falsità che si traveste da verità, noi annunciamo che “il frutto della luce consiste in tutto ciò che è bontà, giustizia e verità” (Efesini 5,9).

Quando la vita di molti, di troppe, attraversa una galleria buia e tutto ciò che era familiare diventa ostacolo nell’oscurità, noi riaffermiamo che “la luce splende nelle tenebre, e le tenebre non l’hanno sopraffatta” (Giovanni 1,5).

Tutto questo non ci esime dal sentire sulla nostra coscienza il peso di tutto ciò che per noi è “peccato”: il peccato di non aver saputo costruire la pace e la giustizia, custodire con cura la buona creazione di Dio, testimoniare con gioia e concretezza la nostra speranza in Cristo che fa ogni cosa nuova.

Ma ci permette di vivere nella grazia e di camminare nella notte buia riconoscendo i tanti segni di speranza, i tanti germogli del Regno che viene, le tante voci che rompono il silenzio: l’interrogazione di chi chiede quanto è ancora lunga la notte, e la risposta fiduciosa della sentinella che ci conferma che il giorno verrà.

È questo il senso profondo della fede in Cristo che annunciamo: quando le tenebre sono più scure, immaginare la luce; dove regna lo sconforto, testimoniare la speranza; quando vincono la chiusura e gli egoismi, affermare l’accoglienza e la comunione; nel tempo dell’oppressione e della guerra, costruire la giustizia e la pace. “La notte è avanzata, il giorno è vicino; gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce” (Romani 13,12).

 

Cena solidale per le nuove povertà

La sera del 16 novembre nel Salone Polivalente di Villar Pellice si è svolta la Cena Solidale proposta da “Flip & Friends”.

La ricetta? Si prendono quattro eccelsi cuochi, due musicisti e una schiera di aiutanti di ogni età che offrono gratuitamente il loro tempo e le loro competenze.

Si aggiungono tantissimi produttori e commercianti della Valle, che offrono gratuitamente i loro prodotti; si mescola con chi ha pensato alla pubblicità, e con – ultimo ma non certo meno importante – più di una quarantina di commensali.

E anche con chi, non potendo essere presente, ha voluto comunque contribuire con un’offerta.

E il risultato è stata una bella serata, in cui siamo stati e state comunità al di là delle età, delle appartenenze sociali, religiose, culturali.

Una comunità che sa essere attenta ai bisogni del territorio e alle vecchie e nuove situazioni di difficoltà, e che sa rispondere, con creatività e con generosità.

La cena solidale, infatti, era intesa come “un aiuto a chi ha bisogno”, ed è stata offerta a chi contribuiva con almeno €50 al fondo delle Chiese Valdesi del I Circuito per “le nuove povertà” e in particolare all’aiuto che viene dato alle famiglie i cui figli devono viaggiare per poter frequentare le varie scuole superiori o l’università, il cosiddetto progetto “Trasporti” della diaconia comunitaria.

Dunque un grandissimo grazie a tutti coloro che hanno contribuito in questi vari modi alla riuscita dell’iniziativa, che ha fruttato più di 2700 euro, e in particolare: Macelleria Salumeria Gonin (Torre Pellice); Maxisconto Supermercati (Torre Pellice); Panificio Il Chicco (Torre Pellice); Macelleria Geymonat Salumeria (Bobbio Pellice); La Butéa ‘d Beubi (Bobbio Pellice); Azienda agricola Melli-Gonnet (Bobbio Pellice); Formaggi Daniele Malan (Villar Pellice); Consorzio del Saras (Bobbio Pellice); Macelleria Davit (Villar Pellice); Panetteria Livia Gonnet (Villar Pellice); BeValpe distribuzione ingrosso bevande (Luserna San Giovanni); NOI Vignaioli Piemontesi (Bricherasio); L’Autin (Barge); Il Guscio (Luserna San Giovanni); DiGreCaff (Campiglione); Cidas Srl (Cuneo); Acqua Valmora (Luserna San Giovanni); Ginevra Caffetteria Cremeria (Torre Pellice); Le Boulanger (Torre Pellice).

Per la splendida musica, Dino Tron e Manuel Lerda, alias Passacarriera ‘en dui’. Oltre, ovviamente, a Walter Eynard e Natascia Caputo, Andrea Benazzo, Daniele Arghittu e L’Ora del Pellice, Andrea Verardo. Alla prossima!

Culto al Colle della Croce 2022

Nella cornice del Colle della Croce, in una domenica assolata di fine luglio, si è tenuto il tradizionale culto condiviso con la comunità riformata francese.

La rencontre del 24 luglio ha avuto una buona partecipazione (un centinaio di persone), anche giovanile.

Un gruppo di catecumeni e catecumene delle comunità di Torre, Villar e Bobbio è infatti salito alla conca del Prà sabato pomeriggio e, dopo aver trascorso la notte in tenda, ha raggiunto il colle la mattina successiva.

Con l’occasione, i giovani hanno anche partecipato alla proiezione del docufilm su Gianavello al rifugio Jervis.

La liturgia del culto è stata curata dalla delegazione francese, mentre la predicazione è stata tenuta dal pastore Davide Rostan.

Il brano biblico scelto, Efesini 2, vv. 11-22, esprime nel contesto frontaliero in cui ci siamo incontrati un significato ancora più forte: in Cristo possiamo costruire un’identità che non si fonda sull’esclusione dell’altro, dell’altra, di chi non appartiene alla nostra comunità, di chi proviene da altri Paesi.

Possiamo accogliere senza costruire muri poiché “voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio”.

Una rappresentanza dei Trombettieri della Val Pellice e del Coretto ha accompagnato il culto con canti, inni e intermezzi musicali.

Quest’anno è stata fatta anche la santa cena, sospesa nei due anni di pandemia.

 

Sinodo 2022

Diversa fin dall’inizio questa Assemblea Sinodo, con il corteo e l’ingresso al culto mattutino d’apertura accolti dal preludio e dal coinvolgente medley musicale (una fusione senza soluzione di continuità di repertori classici e non, variamente arrangiati) curati dal Gruppo di musica e animazione del Ministero musicale UCEBI.

Novità anche per la predicazione dialogante dei pastori Daniele Bouchard (valdese) e Lino Gabbiano (battista).

Dopo la consacrazione di Sara Heinrich proveniente dalla Germania, che ha deciso di prestare il suo servizio in Italia, sono stati/e presentate Eliad Dias Dos Santos (Brasile) e Fabio e Gesine Traversari (Germania), pastori/e già in servizio nelle nostre chiese.

I lavori sinodali, iniziati nel pomeriggio di domenica per la componente battista ma in sessione congiunta, sono durati sino a fine mattina di martedì 23 e hanno reso conto dell’intenso lavoro compiuto presentando le relazioni della Commissione BMV, i temi di discussione (collaborazione territoriale, formazione, Essere Chiesa Insieme/Chiese internazionali, periodicità dell’Assemblea-Sinodo, convegno sul battesimo) e il documento che sancisce il rinnovo del Patto tra battisti, metodisti e valdesi.

Dal pomeriggio di martedì a venerdì 26 i lavori sono continuati in sessione autonoma con il Sinodo metodista e valdese.

Tra i temi dibattuti, gli aspetti organizzativi della chiesa e le sue criticità, la multi ministerialità, le opere sociali, la formazione; è stato anche approvato il documento sul lavoro che esorta ad azione e impegno per la tutela e contro le diseguaglianze.

La relazione dei deputati e delle deputate sugli ordini del giorno approvati, sui progetti da sviluppare e gli impegni presi, verrà presentata nell’Assemblea di chiesa del 23 ottobre prossimo.

Incontri sul fine vita

Un saluto sul letto di morte è diventato il titolo del ciclo di serate ‘Ne pleurez pas…” che nei due incontri organizzati dal Comune e dalla Chiesa valdese di Torre Pellice ha trattato l’argomento del fine vita.

Il primo si è svolto il 12 maggio presso la Galleria Scroppo sul tema “Testamento biologico: un’opportunità da conoscere”.

Negli interventi della dottoressa Simonetta Miozzo, dell’avvocata Monica Volpin e di Luca Scarafia, dipendente comunale dell’ufficio anagrafe di Torre Pellice (moderati dal giornalista Daniele Arghittu, direttore de l’Ora del Pellice), sono stati illustrati i vari aspetti (medico, legale e operativo) della legge sulle Disposizioni anticipate di Trattamento (DAT) del 22 dicembre 2017, una legge importante che tuttavia non registra ancora un numero significativo di adesioni.

La grande affluenza di pubblico ha indotto gli organizzatori a spostare il secondo incontro del 9 giugno nella più capiente sala del Teatro del Forte; tema: “Fine vita a confronto. Cure palliative, suicidio assistito, eutanasia: facciamo chiarezza”.

Due le relatrici, moderate da Marco Bertello giornalista di Piazzapinerolese, i cui interventi hanno reso comprensibili termini talvolta fraintesi.
La dottoressa Gioia Becchimanzi, responsabile delle cure palliative per l’ASL TO3, ha fornito i dati relativi all’incidenza di questo servizio sull’Azienda Sanitaria, e in particolare nel pinerolese, ed ha poi spiegato ciò che si può e si deve fare quando una prognosi che non lascia speranze porta i pazienti a sofferenze insostenibili e il loro nucleo familiare ed affettivo alla necessità di un supporto solidale.

La dottoressa Eva Birkenstock, filosofa e ricercatrice presso la Bern University of Applied Sciences ha illustrato la sua esperienza di studio, sviluppata coi suoi collaboratori attraverso questionari, sulla legge svizzera che regola il suicidio assistito.

Al taglio laico di questi due incontri farà seguito, come preannunciato nella Fiaccola di Pentecoste, un terzo appuntamento programmato dalla Commissione evangelizzazione: domenica 7 agosto, alle 17, al tempio valdese di Torre Pellice, il pastore valdese Paolo Ricca terrà una conferenza dal titolo “Ne pleurez pas… car je sais où je vais” [Non piangete… perché so dove vado].

Sono le ultime parole della frase, omesse nel titolo dei primi due incontri, ad orientare il tema di questo terzo momento, parole che danno il senso di speranza e di riconoscenza al termine della propria esistenza di chi crede in Dio.

Perché oltre all’informazione sul piano legislativo, c’è la domanda della fede e della spiritualità sul senso della vita – e della morte.

Immortalità dell’anima, reincarnazione, resurrezione… cosa succede quando si muore? C’è una vita futura, oltre la morte? Ha senso parlare dell’aldilà, sapendo di non saperne nulla? La società in cui viviamo ha bandito dal discorso pubblico ogni riferimento alla morte e sul morire, sebbene sia in realtà la cosa più naturale che c’è nella nostra vita dopo la nascita, lasciando così un vuoto, un bisogno di senso e di riflessione su questo tema.

Un bisogno non solo di chi crede, ma profondamente e semplicemente umano e universale, e che il teologo Paolo Ricca, già professore di Storia della Chiesa e Teologia Pratica alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma ci aiuterà a colmare.

Paolo Ricca è autore, fra le sue numerose pubblicazioni, de Il cristiano davanti alla morte (Claudiana, Torino, 2005) e di Dell’aldilà e dall’aldilà. Che cosa accade quando si muore? (Claudiana, Torino, 2018).