Culto al Colle della Croce 2022

Nella cornice del Colle della Croce, in una domenica assolata di fine luglio, si è tenuto il tradizionale culto condiviso con la comunità riformata francese.

La rencontre del 24 luglio ha avuto una buona partecipazione (un centinaio di persone), anche giovanile.

Un gruppo di catecumeni e catecumene delle comunità di Torre, Villar e Bobbio è infatti salito alla conca del Prà sabato pomeriggio e, dopo aver trascorso la notte in tenda, ha raggiunto il colle la mattina successiva.

Con l’occasione, i giovani hanno anche partecipato alla proiezione del docufilm su Gianavello al rifugio Jervis.

La liturgia del culto è stata curata dalla delegazione francese, mentre la predicazione è stata tenuta dal pastore Davide Rostan.

Il brano biblico scelto, Efesini 2, vv. 11-22, esprime nel contesto frontaliero in cui ci siamo incontrati un significato ancora più forte: in Cristo possiamo costruire un’identità che non si fonda sull’esclusione dell’altro, dell’altra, di chi non appartiene alla nostra comunità, di chi proviene da altri Paesi.

Possiamo accogliere senza costruire muri poiché “voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio”.

Una rappresentanza dei Trombettieri della Val Pellice e del Coretto ha accompagnato il culto con canti, inni e intermezzi musicali.

Quest’anno è stata fatta anche la santa cena, sospesa nei due anni di pandemia.

 

Sinodo 2022

Diversa fin dall’inizio questa Assemblea Sinodo, con il corteo e l’ingresso al culto mattutino d’apertura accolti dal preludio e dal coinvolgente medley musicale (una fusione senza soluzione di continuità di repertori classici e non, variamente arrangiati) curati dal Gruppo di musica e animazione del Ministero musicale UCEBI.

Novità anche per la predicazione dialogante dei pastori Daniele Bouchard (valdese) e Lino Gabbiano (battista).

Dopo la consacrazione di Sara Heinrich proveniente dalla Germania, che ha deciso di prestare il suo servizio in Italia, sono stati/e presentate Eliad Dias Dos Santos (Brasile) e Fabio e Gesine Traversari (Germania), pastori/e già in servizio nelle nostre chiese.

I lavori sinodali, iniziati nel pomeriggio di domenica per la componente battista ma in sessione congiunta, sono durati sino a fine mattina di martedì 23 e hanno reso conto dell’intenso lavoro compiuto presentando le relazioni della Commissione BMV, i temi di discussione (collaborazione territoriale, formazione, Essere Chiesa Insieme/Chiese internazionali, periodicità dell’Assemblea-Sinodo, convegno sul battesimo) e il documento che sancisce il rinnovo del Patto tra battisti, metodisti e valdesi.

Dal pomeriggio di martedì a venerdì 26 i lavori sono continuati in sessione autonoma con il Sinodo metodista e valdese.

Tra i temi dibattuti, gli aspetti organizzativi della chiesa e le sue criticità, la multi ministerialità, le opere sociali, la formazione; è stato anche approvato il documento sul lavoro che esorta ad azione e impegno per la tutela e contro le diseguaglianze.

La relazione dei deputati e delle deputate sugli ordini del giorno approvati, sui progetti da sviluppare e gli impegni presi, verrà presentata nell’Assemblea di chiesa del 23 ottobre prossimo.

Raduno dei trombettieri

“Il Tono dell’Amicizia” è il motto dei Trombettieri della Val Pellice, che quest’anno festeggiano i 65 anni di attività con un raduno internazionale che si terrà in due fasi, in giugno e poi ad agosto.

In origine furono i Trombettieri delle Valli Valdesi, spontaneamente chiamati così nei primi anni di attività, anche per differenziarsi dai “Blaser” tedeschi a cui tutt’ora sono legati da un gemellaggio che, nato nel lontano 1957, si è rinsaldato grazie ai continui scambi musicali tra Trombettieri italiani e tedeschi.

Il numero dei musicisti varia molto tra l’estate e l’inverno , i concerti offerti sono sempre affollati, negli ultimi anni l’attività del gruppo si è intensificata non solo in ambito puramente concertistico, ma anche come servizio sociale presso le istituzioni e chiese offrendo il proprio aiuto per la raccolta di fondi a favore di attività benefiche.

Il repertorio dei Trombettieri prende spunto da diverse fonti, musica cristiana, classica, moderna e composizioni originali. Il direttore , Dario Paone, multi strumentista , arrangiatore e compositore, collabora con diversi gruppi in Italia ed all’estero.

Il programma del raduno di quest’anno sarà ridotto rispetto al periodo prepandemico, ma comunque la musica dei Trombettieri risuonerà VENERDI’ 17 GIUGNO alle 20.45 presso il Tempio Valdese di Torre Pellice con il concerto “IL TONO DELL’AMICIZIA” che vuole essere un contributo in musica per la pace; i direttori saranno Matthias Pfatteicher e Dario Paone.

Mentre per il XV agosto i Trombettieri sono attesi a Pramollo per accompagnare il culto del mattino; infine in preparazione, sempre a metà agosto, ancora un grande concerto estivo.

L’ingresso ai concerti è gratuito.

Notizie dalla Casa delle Diaconesse

La Casa delle Diaconesse (CVD) è una struttura che accoglie 29 ospiti autosufficienti o parzialmente autosufficienti.

Come già detto nell’articolo precedente, non sempre la copertura dei posti è stata totale, questo anche a causa della pandemia e delle restrizioni che ne sono derivate.

Ad inizio anno abbiamo avuto casi di covid, ma per fortuna senza grosse problematiche.

Il servizio (iniziato nell’ottobre 2020) dei pasti a domicilio continua ad essere offerto anche se ha momenti altalenanti.

Da marzo di quest’anno il servizio di assistenza domiciliare è ritornato ad essere parte della CVD; attualmente ci sono 5 utenti e una operatrice che si occupa di tutti i casi.

Le attività di animazione sono state effettuate da parte dell’animatrice interna: piccoli lavori manuali, giochi di società, cruciverba, letture, film, … Le ultime novità sono state la cura di sé e le attività in giardino.

Alcune attività vengono svolte da personale esterno: ginnastica dolce e letture ad alta voce.

Nell’ultimo mese è stato nuovamente organizzato “cantiamo insieme”, momento di canti con accompagnamento al pianoforte da parte del sig. Calzi. Il momento è stato molto apprezzato, e si intende programmarlo mensilmente.

Sicuramente la bella stagione porta ad effettuare le attività in esterno e a favorire le passeggiate degli ospiti nel nostro bellissimo giardino.

Il culto ha potuto sempre essere celebrato il giovedì mattina presso la Casa; questo è stato un momento fondamentale per gli ospiti della Casa.

Quest’anno finalmente (dopo due anni) si è riusciti ad organizzare la Festa della Casa, grazie al contributo della Chiesa di Torre Pellice che ha offerto l’utilizzo del capannone situato nel giardino della Casa Unionista; pertanto domenica 26 giugno si terrà il culto presso tale luogo a cui seguirà un buffet.

Quest’anno la Festa verrà svolta in formato ridotto (solo culto e buffet) in quanto non si era certi di riuscire a poterla espletare per eventuali problematiche e restrizioni legate all’emergenza sanitaria.

Siete tutti cordialmente invitati.

Grazie per la vicinanza che la comunità non ha mai mancato di dimostrarci.

Il Signore ci accompagni e ci sostenga nel nostro servizio.

SOS Rosarno

Sulla scia di un successo che si riafferma ogni anno, riparte la collaborazione con il progetto SOS Rosarno, attraverso una bella rete di chiese valdesi, gruppi di acquisto solidale, altri enti e organizzazioni e tantә singolә. Lo scorso inverno abbiamo fatto arrivare un totale di 15 tonnellate di merce e ci auguriamo altrettanto entusiasmo per i prossimi ordini: il primo sta per chiudersi (5 dicembre) e i prodotti arriveranno intorno alla metà di dicembre.

Continua a leggere...

Notizie dal Sinodo

Il Sinodo è iniziato con il culto tenutosi nel tempio di Torre Pellice domenica 22 agosto. La predicazione è stata tenuta dal pastore Winfrid Pfannkuche e nel corso del culto è avvenuta la consacrazione del pastore Gabriele Bertin e della diacona Monica Natali. Motivo di gioia per la chiesa tutta la loro consacrazione, come è stato motivo di gioia e di riconoscenza al Signore l’aver potuto nuovamente svolgere i lavori del Sinodo, dopo un anno di forzata sospensione dovuta alla pandemia.

Continua a leggere...